AAS Ultra Analog Session 2

Written by Redazione Audio Central Magazine on . Posted in Software

Configurato per non creare alcun problema agli utenti meno esperti, Ultra Analog Session 2 offre suoni virtual analog che sfruttano a fondo le potenzialità della hard sync tra diverse frequenze.

A cura della Redazione di Audio Central Magazine

session-bundle-ultra-analog-session

Grazie alla lunga collaborazione tra AAS, Richard Devine e Sean Divine, il programma viene offerto con 50+50 suoni originali Signature, più 144 preset divisi in Arpeggio, Bass, Lead, Polysynth.  La sezione effetti comprende Delay, Feedback, Panpot; l’arpeggiatore è articolabile in 16 step diversi di ri-organizzazione pattern. La compatibilità è garantita Mac e PC.

Fino al 15 di Gennaio 2016, Ultra Analog Session 2 è disponibile al prezzo speciale di 39 dollari.

Qui, per saperne di più.

 

Sequential Circuits Programmer Model 700

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear, Vintage

Ai bei tempi (nel 1979), quasi tutti i sintetizzatori erano analogici, quasi tutti erano monofonici, quasi tutti erano senza capacità di memorizzazione timbrica. Certo, c’erano costose eccezioni, c’era stato qualche geniaccio che aveva raggiunto la memorizzazione prima degli altri, ma la situazione era quella riportata in apertura. In questo contesto, comparve sul mercato il Sequential Circuits Programmer 700, apparecchio hardware in grado di dare le memorie ai più diffusi sintetizzatori monofonici del periodo, a patto che fossero predisposti per il collegamento con unità esterne di trattamento CV/Gate.

Di Enrico Cosimi

sequential controller 1

La recente ricomparsa di qualche Model 700 su Ebay ci fornisce lo spunto per parlare di questo divertente apparecchio che, a suo tempo, comparve nel setup di musicisti blasonati come Josef Zawinul e Alan Howarth, tanto per nominare i primi due che ci vengono in mente. Insomma, ai bei tempi, i pochi fortunati e facoltosi musicisti che misero le mani sul Model 700 non fecero un cattivo affare…

Intellijel microMini

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

E’ un’interfaccia USB/DIN MIDI su CV/Gate in formato Euro Rack; larga solo 6 HP, sfrutta un processore ARM ad alta velocità che garantisce la minima latenza e l’assoluta mancanza di jitter.

Di Enrico Cosimi

uMidi-web

Le due connessioni USB e MIDI in ingresso ricevono i dati numerici e li convertono in due flussi di dati clock indipendenti per densità e divisori; sequencer sync con run e reset output, pitch output 0-10V con pitch bend e MIDI CC indirizzabile; gate e trigger out indipedenti; mod wheel e key velocity out per la gestione dei comportamenti più immediati. Eventuali aggiornamenti firmware possono essere ricevuti tramite USB.

Qui, per ulteriori informazioni.

 

FIMI 4.0 – Messe Frankfurt Italia Forum

Written by Redazione Audio Central Magazine on . Posted in Events

 

Il prossimo 10 dicembre, Messe Frankfurt Italia organizza a Milano il quarto FIMI – Forum per l’Internazionalizzazione del Made in Italy, che avrà come tema portante l’incontro tra creatività e tecnologia. L’evento di quest’anno, che si svolgerà in collaborazione con Elle Decor Italia presso l’Università Bocconi, sarà l’occasione per presentare l’Osservatorio Smart Factory & Smart People 4.0, dedicato all’interior decoration e al design, che analizzerà il mercato italiano e le realtà produttive di questi settori sul territorio nazionale, con un focus particolare sul fenomeno dell’ industrie 4.0. I risultati dell’Osservatorio, affidato a SDA Bocconi, che svolgerà l’attività di ricerca, saranno presentati alla fine del prossimo anno, attraverso un gruppo di lavoro composto da professori e collaboratori esperti.

A cura della Redazione di Audio Central Magazine

Native Instruments Flesh

Written by Redazione Audio Central Magazine on . Posted in Software

Frutto del genio visonario di Tim Exile (già autore di The Mouth e The Finger), Flesh è un fenomenale strumento virtuale sviluppato per offrire divertimento e performance ad alto tasso di coinvolgimento.

A cura della Redazione di Audio Central Magazine

Schermata 12-2457359 alle 11.50.11

Flesh è articolato in diverse sezioni che interagiscono tra loro. Di base, il meccanismo prevede l’accesso diretto ai parametri di Spectrum, Character, Length e Mod, per poi offrire accesso approfondito nelle singole pagine d’intervento.

Checklist for Performance Electronics

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear, Tutorial

Questo era il titolo di un succoso capitolato scritto da Paoline Oliveros Allen Strange all’interno dello storico testo Electronic Music. Systems, Techniques and Controls edito nel 1972 (IIed) per WCB Publishers. Premesso che un testo del genere non dovrebbe mancare nelle biblioteche dei musicisti elettronici consapevoli, ne riportiamo sommariamente questo pezzo, relativo al controllo operativo da effettuarsi prima di lanciarsi nella performance elettronica. E’ un classico che resiste al tempo.

Di Enrico Cosimi

oliv2a

L’idea degli autori era offrire al musicista elettronico nella sua fase pionieristica un elenco di argomenti da controllare per la valutazione di congruità della location elettronica.

Synthesizers.com QCM8 Cabinet

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Dopo aver pionierizzato la rinascita del formato modulare 5U (Roger Arrick è stato il primo a risuscitare il comportamento meccanico proprio dei modulari Moog di vecchia scuola), e dopo aver nutrito gli appassionati di tutto il mondo a colpi di cabinet 22/44 nelle due versioni portable e studio, ora è il turno dell’espansione 8U adatta all’alloggiamento del sequencer Q960. Un perfetto add-on per qualsiasi sistema modulare che si rispetti…

Di Enrico Cosimi

qcm8_open_1000

Concepito a traino del neonato System 15 Moog – la riedizione del modulare doppio oscillatore, filtro, doppio amplificatore particolarmente portatile, il blocco QCM8 prevede la capacitò di ospitare e alimentare fino a otto moduli singola unità o – come nel caso del Q9690 Sequential Controller, di un singolo apparecchio largo quanto l’intero pannello.

Mutable Instruments Warps

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Dopo molto tempo, finalmente è arrivato l’ultimo nato in casa Mutable Instruments. Il modulo Warps incarna diversi algoritmi di trattamento che permettono l’uso combinato di due segnali (portante e modulante) o di un segnale esterno con le capacità autonome di sintesi previste nel modulo stesso.

Come al solito per M.I., l’implementazione è di gran classe, la scelta e la disponibilità dei controlli è logica ed elegante.

Di Enrico Cosimi

warps_flat

Non è un segreto che Oliver Gillet sfrutti pesantemente le comodità del digitale per ricarrozzare in formato Euro Rack prestazioni difficilmente irraggiungibili: Warps non fa eccezione e lavora con un processore Cortex-M4 ARM con internal processing a 32 bit virgola fluttuante, a 576 kHz (che scendono a 32 kHz con l’algoritmo di vocoder); la conversione AD/DA è a 16 bit con SR a 96 kHz; come al solito, il modulo è open source e hackerabile. L’ingombro di pannello è pari a 10 HP, il consumo elettrico richiesto è 110 mA sul ramo +12V e 5mA sul ramo -12V.

Cosa offre l’apparecchio? E’ presto detto.

123 creative Black Label Glitch Hop

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Software

E’ una raccolta di sample per Transferrecords Serum che contiene tutto il necessario alla produzione di Glitch Hop/Neurohop, con tanto di drumloop, one shot, MIDI, bass loop, bass one synth loop, stabs and chops, combo loops, atmosfere, texture, fx.

A cura della Redazione di Audio Central Magazine

Schermata 11-2457350 alle 20.29.47

Forniti con BPM uniforme, pari a 110 e tonalità di Fa minore, i file audio facilitano parechie fasi della produzione.

ga('send', 'pageview');