Museo del Synth Marchigiano e Italiano

Written by Redazione Audio Central Magazine on . Posted in Events

Incontri, concerti e decine di strumenti vintage e moderni da vedere e suonare 

 18 Ottobre/2 Novembre

Macerata Galleria degli Antichi Forni

Il 18 Ottobre, presso gli Antichi Forni a Macerata alle ore 18 si inaugurerà la seconda edizione del  Museo del Synth Marchigiano e italiano, un’iniziativa unica nel suo genere, che nasce per valorizzare e diffondere la conoscenza di un’importante settore della cultura industriale nazionale rimasto per lungo tempo nell’ombra.

A cura della Redazione di Audio Central Magazine

Schermata 2019-10-15 alle 08.08.04

Saranno esposti decine di strumenti elettronici vintage italiani: sintetizzatori, tastiere, organi e batterie elettroniche di tutti i più rilevanti marchi italiani (che erano al 90 per cento dislocati nelle Marche) che sarà possibile ascoltare e provare tutti i giorni dell’apertura della mostra, che sarà visitabile dal 19 al 20,  dal 24 al 27 Ottobre, il 31 Ottobre ed il 1 Novembre.

Le due settimane di svolgimento si articolano inoltre su concerti, seminari, incontri, presentazioni che hanno lo scopo di promuovere la conoscenza della storia e delle realtà attualmente vive ed operanti intorno al distretto musicale elettronico marchigiano

Ricchissimo è il programma dei numerosi incontri nei quali si affronteranno  argomenti come la salvaguardia ed il restauro dei vecchi strumenti, gli aspetti della progettazione elettronica e del design, con i protagonisti di ieri e di oggi.

L’iniziativa è organizzata dal Comune di Macerata-Assessorato alle politiche Giovanili e dall’associazione Acusmatiq Matme  con il sostegno e il patrocinio dalla Regione Marche,  il patrocinio dall’Università Politecnica delle Marche e dell’ordine degli Ingegneri della provincia di MC. Altre collaborazioni di rilievo agli eventi sono con la Rassegna di Nuova Musica di Macerata, con il festival Acusmatiq e con il gruppo di produzione teatrale C.T.R. Macerata.

Il titolo di quest’anno “Dal transistor al microprocessore: La computer music italiana” racconta del tema portante di questa edizione. Un’ intera giornata di studio e performance con prestigiosi ospiti internazionali, tra cui il Prof. Di Giugno,  il 25 Ottobre ed una sala espositiva saranno interamente interamente dedicata alla MARS (Musical Audio Research Station) e all’esperienza dell’ IRIS (Istituto di Ricerca per l’Industria e lo Spettacolo) un’ esperienza fondamentale per la storia dell’informatica musicale italiana ed internazionale.

Saranno esposti strumenti che hanno contribuito a fare la storia della musica, elettronica e non, ed alcune rarità assolute ma il “museo” non si rivolge solo al passato, infatti sarà anche l’occasione per una ricognizione sulle produzioni attuali con la partecipazione di gran parte delle aziende attualmente attive sul territorio regionale e di quelle nazionali che fanno riferimento al distretto marchigiano, attivo anche nel fornire servizi e competenze ad ampio raggio.

Nutritissimo il programma musicale, il 19, giorno dell’ inaugurazione si inizia con l’incontro con Patrizio Fariselli, tastierista e membro storico degli Area, per proseguire con il geniale producer Okapi, I linguaggi multidiciplinari  di Roberto Paci Dalò, il talento pianistico di Luca Longobardi, la chitarra del M° Gianluca Gentili, le incursioni contemporanee di Walter Prati e moltissimo altro.

E poi showcase di strumenti musicali ed anche spettacoli teatrali, Il comune denominatore di tutti gli eventi è l’utilizzo prevalente di strumenti musicali elettronici prevalentemente marchigiani/italiani

Museo II edizione

Programma Completo

VENERDI’ 18.10.2019
Giornata Inaugurale

ore 18.00
Taglio del nastro e apertura della II Edizione del Museo del Synth Marchigiano e Italiano.
ore 18:30
Incontro parlato e suonato con Marcello Colò, musicista e storico collaboratore di numerose aziende del distretto musicale marchigiano.

ore 21:00
Incontro e concerto con Patrizio Fariselli, pianista, compositore e tastierista degli Area.

SABATO 19.10.2019
L’elettronica musicale vintage, tra recupero e restauro

ore 17:00
Teoria e pratica del restauro dello strumento elettronico
con i restauratori: Marco Molendi/ Andrea Manuelli e Mirco Trentin
ore 18:00
“Oscillatori a controllo digitale: il caso del Welson Syntex”
con Elio Bellagamba – progettista Welson
ore 19:00
Dimostrazione con Daniele Marziali dell’ unico Welson a 4 oscillatori – il WelsOne

Esibizioni :
ore 22:00
Økapi & Simone Memè : “Opera Riparata. Tributo a Bruno Munari”.
A\V
ore:00:00
TonyLight | live set

DOMENICA 20.10.2019
Uno sguardo sul presente: nuovi prodotti ed anticipazioni

ore 15:00
Il Synth Italiano, showcase, workshop e dimostrazioni

Presentazioni:
Fatar/Studiologic \ Ketron \ Viscount \Ik Multimedia \Soundmachines\
Psound \ Artinoise \ LepLoop\ Apesoft

Esibizioni:

ore19 :00 Studiologic con Paolo Principi
ore19 :30 Crumar con Davide Severi
ore 20:00 LepLoop Ensemble

GIOVEDI’ 24.10.2019

ore17:00

Presentazione del libro Ombre (Quodlibet, 2019) 

di Roberto Paci Dalò, 

in conversazione con Stefania Monteverde e Emilio Antinori

ore 19:00

Ombre Elettriche, performance musicale

Roberto Paci Dalò: elettronica e clarinetti
Paolo F. Bragaglia: synth vintage italiani
Emilio Antinori: percussioni elettroniche

VENERDI’ 25.10.2019
Il centro IRIS, MARS e la computer music in Italia
con il patrocinio di AIMI (Ass. Informatica Musicale Italiana) e AES

Convegno, ore 15
introducono:
Eugenio Giordani: conservatorio Rossini di Pesaro
Alberto Giordano: docente MIUR
relatori:
Giuseppe di Giugno: fisico, Prof. emerito, dirigente IRCAM e IRIS
Sylviane Sapir: conservatorio Verdi di Milano, ex-ricercatrice IRIS
Walter Prati: conservatorio di Como, musicista, compositore, performer
in chiusura:
Panel con gli ex-dipendenti del centro di ricerca IRIS
Concerto, ore 21.15
Il programma musicale prevede l’esecuzione di brani per MARS eseguiti da Walter Prati e da altri.

SABATO 26.10.2019

Il design nella storia dello strumento musicale elettronico italiano. Metodi, tecniche, prassi.

incontro ore 17.30
Paolo Capeci, designer Korg
Carlo Jura, collaboratore Crumar
CSC srl, Carlini Verniciature
Giuseppe Censori progettista e designer EKO


Esibizione
ore  22 :00
Luca Longobardi-live

DOMENICA 27.10.2019
Chitarre, effetti a pedale ed altre storie.
[INCONTRO]
Introduzione a cura di Gilberto Lorenzo Sereno
ore 17:30
Gary Stewart Hurst “Un progettista inglese tra la swinging London e le campagne marchigiane”.
ore 21:00
“Minimalismo Americano per chitarre marchigiane e pedali italiani.”
M. Gianluca Gentili esegue: Terry Riley e Steve Reich
in collaborazione con la Rassegna di Nuova Musica.

GIOVEDI’ 31.10.2019

ore 21 :00
“NECRONOMICON: Incubi di H.P.LOVECRAFT”
Regia Marco Bragaglia con Chiara Pietroni, Antonella Gentili, Fernando Bianchini.
Sonorizzazione Leonardo Francesconi su synth marchigiani.
Una produzione: Museo del Synth con C.T.R. Macerata e Vomitoria.

VENERDI’ 1.11.2019

ore 17:00

ITALO SYNT CIRCUS
Aneddoti, curiosità e chiacchiere sui synth di casa nostra tra tecnica e musica.
Il collettivo Macchine Nostre esplora le sonorità dei pezzi più rari e significativi del museo, tra cui :
Eko ComputeRhythm \ Crumar Compac Synth\ Elgam Carousel \ CRB Oberon \ CRB Uranus \ Crumar Spirit \ Farfisa Polychrome
“Festa di chiusura ”
ore 19 :00
Dj Steevo B2B Seven People

ore 21:0
Duscio e Andy Morello live set per campioni ritmici nostrani e modulare
ore 22:00
Roberto Clementi B2B Filippo del Moro

www.museodelsynth.org

Approfondimento: La computer music italiana

Il titolo di quest’anno “Dal transistor al microprocessore: La computer music italiana” racconta del tema portante di questa edizione. Una intera giornata di studio con prestigiosi ospiti internazionali, una serata di performance ed una sala espositiva saranno interamente interamente dedicata alla MARS (Musical Audio Research Station) e all’esperienza dell’ IRIS (Istituto di Ricerca per l’Industria e lo Spettacolo). Quest’ultimo era un centro di ricerca e sviluppo attivo negli anni ’90 finanziato dalla Bontempi-Farfisa  formato da ricercatori, ingegneri, musicisti e diretto dal Prof. Giuseppe di Giugno. Una realtà nata per sviluppare nuove tecnologie applicate alla musica, creare sistemi per la sintesi e l’elaborazione del suono in tempo reale che fossero l’evoluzione di quelli che il Prof. Di Giugno aveva creato in precedenza per l’IRCAM di Parigi, come il 4X o il 4I, in uso presso il Centro di Sonologia Computazionale di Padova. Macchine usate da compositori come Luciano Berio, Pierre Boulez, Luigi Nono e Karlheinz Stockhausen, che hanno segnato l’evoluzione dell’arte musicale contemporanea. Il lavoro dell’IRIS nel corso di tutti gli anni ’90 portò allo sviluppo di molti progetti e principalmente alla creazione della workstation MARS, una macchina basata su microprocessori sviluppati dalla IRIS stessa, che si proponeva come ideale evoluzione dei potenti computer musicali 4I e 4X e come “serbatoio” di nuove tecnologie da impiegare nella produzione di strumenti musicali elettronici destinati al pubblico.

L’IRIS chiuse nel 1999 e con esso anche ogni prospettiva di utilizzo della potente workstation, che conobbe quindi, a dispetto delle grandissime potenzialità, una diffusione limitata (benché importanti opere come Ofanìm di Luciano Berio l’avessero utilizzata intensivamente e fu largamente richiesta e utilizzata in numerosi centri di ricerca e conservatori, almeno fino all’avvento dei moderni personal computer).

Nel 2019 un fortuito ritrovamento ha permesso allo staff del Museo del Synth Marchigiano e Italiano (grazie in special modo alla tenacia di Riccardo Pietroni) di mettersi sulle tracce di ciò che restava di questa importantissima, storica vicenda, fino a ritrovare all’interno di capannoni industriali dismessi gran parte dell’archivio dell’IRIS ed una serie di workstation MARS che sono state faticosamente riattivate dopo più di 20 anni.

La giornata del 25 Ottobre sarà quindi interamente dedicata allo studio e alla rievocazione di questa esperienza fondamentale per la storia dell’informatica musicale con il convegno “Il centro IRIS e la computer music italiana” che vedrà la partecipazione dei protagonisti dell’epoca: il Prof. Di Giugno, Sylviane Sapir del conservatorio di Milano, il musicista Walter Prati, i membri dell’IRIS e molte altre personalità.

Il Museo del Synth Marchigiano

Il Museo del Synth Marchigiano e Italiano nasce da due cose: una grande assenza ed una grande ricchezza.

L’assenza è la mancanza di consapevolezza  che, anno dopo anno, è possibile constatare riguardo la storia del distretto industriale musicale marchigiano, il più grande di Italia ed uno dei maggiori di Europa, uno dei punti di forza dell’economia e delle creatività regionale.

La ricchezza è invece il lascito alla storia ed alla cultura musicale contemporanea, evidente non appena ci addentriamo nella massa di registrazioni e documenti audio e video di un infinito numero di artisti. Dai Pink Floyd ai Kraftwerk, da James Brown ai Tangerine Dream, da Keith Emerson ai Radiohead è impossibile contare il numero di produzioni musicali nazionali ed internazionali che hanno preso vita utilizzando synth e tastiere nati in questo fazzoletto di terra, le Marche.

Purtroppo, se è giustamente acclarato e di comune opinione che la nostra regione è la “patria” della fisarmonica a livello mondiale, la sorte delle tastiere e dei sintetizzatori nostrani non sembra essere altrettanto fortunata.

I fasti di questa parte della nostra industria musicale vengono troppo spesso declinati al passato e sembra anche che la memoria storica del periodo aureo degli anni ’60, ’70, ’80 si stia scolorando, oscurata in un mondo sempre più assetato di novità e costretto a marciare al passo di una innovazione tecnologica impetuosa.

Eppure, possiamo assicurarvi che il fuoco ha sempre covato sotto la cenere, che il distretto ha ancora idee, competenze e forza da vendere, corroborato per di più da idee innovative e a volte rivoluzionarie, come è sempre stato nel passato. Gli anni del boom sono un ricordo del passato naturalmente, l’epoca in cui la Farfisa di Camerano era la più grande azienda europea di strumenti musicali è lontana. Ma la forza del tessuto produttivo, ad uno sguardo più attento sembra ancora essere lì, intatta ed innervata da quel reticolo di competenze che lo ha sempre contraddistinto. E sono i fatti a dimostrarcelo, con nuove aziende, nuovi prodotti, nuove collaborazioni in un contesto nazionale ed internazionale, in forme nuove, in simbiosi con le esigenze di un mondo ed un mercato del tutto trasformati

Un documentario della Rai degli anni ’60 mostra l’imponenza dei moderni stabilimenti che sfornavano migliaia di strumenti infarciti delle più recenti tecnologie montate a contrasto con le immagini delle colline circostanti e le suggestioni rurali della vita contadina che vi si svolgeva. Questa contraddizione apparente è un delle cose che colpiscono di più, come è possibile inventare la batteria elettronica programmabile tra covoni di fieno e filari di uva? Chi ha vissuto il distretto ed appartiene a questo mondo, sa benissimo che sono le due facce complementari delle medaglia, forse l’autentica forza di quella galassia di aziende che rispondevano ai nomi di Farfisa, Elka, Crumar, Siel, Logan, Crb, Eko e moltissime altre.

Matme  è l’acronimo di MArche Tecnologia Musica Elettronica, un’associazione che  nasce dall’esperienza del festival Acusmatiq di Ancona che nei suoi 14 anni di storia ha sempre cercato di proporre il meglio della musica elettronica mondiale e di metterlo in relazione al tessuto culturale, produttivo e di ricerca delle Marche.

Una realtà composta da musicisti, appassionati, ricercatori e collezionisti e nasce con l’intento di preservare e fare conoscere la memoria storica ed ha l’ambizione, al tempo stesso, di stimolare la consapevolezza di quel che è stato il nostro distretto, di quel che è e soprattutto di quel che potrebbe essere nel settore dello strumento elettronico, inglobando tutte le evoluzioni e le innovazioni che hanno trasformato il modo della musica elettronica degli ultimi anni dai synth software ai synth modulari

Tags:

Comments (1)

  • Paolo Conti

    |

    Sarebbe auspicabile che un “volontario” valutasse di scrivere il giusto tributo ad epoca che sa di archeologia industriale, irripetibile ma storicamente da rivalutare. Bastrebbe anche una cosa online, tanto per cominciare!

    Reply

Leave a comment

Inserisci il numero mancante: *

ga('send', 'pageview');