Author Archive

Elektron Analog Keys – Prima parte

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Questo articolo potrebbe sottotitolarsi: “tante cose in poco spazio”. Come già visto nel precedente modello Analog Four, anche in questo caso Elektron ha compresso numerosi comportamenti all’interno dello stesso apparecchio, ponendoli sotto controllo di un’interfaccia utente densa (ci sono comandi in triplice layer shift), ma non priva di fascino. L’importante, è sapere che si vogliono utilizzare – in un colpo solo –  quattro sintetizzatori monofonici analogici, tre effetti, un mixer, uno step sequencer a sei tracce, un motore di conversione/gestione CV/Gate e una tastiera a tre ottave. Insomma, ci vuole pazienza…

Di Enrico Cosimi

A4k front

L’apparecchio, secondo i recenti canoni Elektron, è costruito in maniera solida e affidabile: dimensioni compatte per il box rettangolare schiacciato che si allinea perfettamente all’Analog Four e si allineerà altrettanto perfettamente alla soon to be available Analog Rytm, lunghezza incrementata per ospitare la tastiera.

Saluti dal MTK 2014 – una video cartolina

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Events, Gear

Dopo tante immagini, approdiamo alle immagini in movimento… Basta girare tra i tavoli del MTK 2014, in perfetto stile OktoberFest, per lasciarsi ubriacare di oscillatori, filtri, processori e performance estemporanee.

di Enrico Cosimi
Schermata 06-2456811 alle 17.23.36

Il bello del MTK, e di tutti i synthesizer’s meeting che gli assomigliano, è proprio la libertà assoluta che pervade la manifestazione: ci si può concentrare sopra un singolo hardware, si può portare il proprio strumento e lasciarlo a disposizione dei presenti, si può collezionare esperienza e playing time sulle macchine presenti, c’è sempre qualcosa da imparare.
Buona visione e… al prossimo anno.

Meet The Knobbers 2014 – Prima parte

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Events

Come tutti gli anni, l’appuntamento senese di Meet The Knobbers, Edizione 2014, è un punto di riferimento per la comunità centro meridionale (e non solo) degli spippolatori folli di sintetizzatore. Anche questa volta, le soddisfazioni non sono mancate.

Di Enrico Cosimi

IMG_4779

Concepito grazie agli sforzi congiunti di tanti musicisti della zona senese – li trovate sulla loro pagina Facebook, che si chiama come la manifestazione – e ospitata nel Centro Musicale Soundy, il MTK è un appuntamento nel quale chiunque voglia partecipare può portare il proprio strumento e scambiare esperienze, musica, improvvisazioni e tutto il resto con gli altri partecipanti.
Quest’anno (se ne erano visti i primi segnali nella scorsa edizione), c’è stata la partecipazione ufficiale di grossi operatori del settore; li elenchiamo alla rinfusa, chiedendo scusa a quanti non ricordiamo in questo momento: Eko-Korg, Midiware, Roland, SoundMachines, Funky Junk, Mad Rooster Lab… Oltre a questi, una massa di appassionati pronti a tutto per un pugno di patch cords.

Di seguito, una prima raffica di fotografie.

XILS-Lab EMS VCS4 Analog Matrix Synthesizer

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Software

Come ricorderanno i più ferrati cultori di Storia della Musica Elettronica, il VCS3 (prima) e l’AKS (dopo) furono concepiti come metodo non convenzionale per finanziare gli Electronic Music Studio di Peter Zinofieff: da sempre concentrato sulla programmazione a controllo numerico, sulla risintesi del suono e sui primi linguaggi di costruzione timbrica, Zinovieff considerava i piccoli monofonici analogici come dei semplici mezzi per recuperare soldi con cui foraggiare i costosissimi computer PDP indispensabili al proprio lavoro. Diverso il discorso per il mai commercializzato VCS-4, una versione quasi prototipale di sintetizzatore analogico a matrice che – di fatto – non è mai uscita dalle sale degli EMS. Fino ad oggi, in versione virtuale, grazie agli sforzi di Xavier Oudin/XILS-Lab.

Di Enrico Cosimi

xils 4

Ben poco documentata, se non attraverso rare fotografie dell’epoca, la struttura del VCS-4 è stata sempre considerata qualcosa di simile ad un doppio VCS-3; in realtà, le cose sono un pochino più complicate e, come già dimostrato all’epoca della precedente versione XILS VCS-3, anche questa volta Xavier Oudin lascia pienamente soddisfatti per la capacità di spremere performance attraverso le sue righe di codice.

Moon Modular M 524 Quad VC Low Frequency Oscillator

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Nel panorama modulare in formato 5U, quello per intenderci pionierizzato da Bob Moog, Gert Jalass, a.k.a. Moon Modular ha portato più di un’innovazione e ha contribuito fattivamente a rinverdire i fasti della seconda primavera modulare. Noi di ACM, da sempre siamo attenti alle sue periodiche produzioni e, dopo le penultime “aperture generative”, eccoci di nuovo alle prese con un modulo di controllo: il quadruplo oscillatore a bassa frequenza regolabile in tensione, per gli amici: modello M 52.

Di Enrico Cosimi

Schermata 05-2456797 alle 12.43.20

 

Un oscillatore a bassa frequenza produce, con minor velocità, le stesse forme d’onda di un oscillatore audio, ma le sue uscite sono utilizzate come sorgente di modulazione ciclica; una forma d’onda triangolare, prodotta da un modulo LFO e applicata alla frequenza di un VCO genera un vibrato regolabile in velocità (frequenza del modulo LFO) e in ampiezza (indice di modulazione sul VCO); come è facile immaginare, se invece di un’onda triangolare si usa un’onda quadra, da vibrato si passerà a trillo.

Il modulo M 524 produce quattro LFO indipendenti, ciascuno dei quali genera simultaneamente onda quadra e onda triangolare.

TC Electronic: nuovi (piccoli) pedali anche per i sintetizzatori

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Da molto tempo, l’impiego convenzionale o meno convenzionale di effettistica per chitarra è alla base della ricerca timbrica più sfiziosa con gli strumenti musicali elettronici; una volta superato il classico – doppio – problema dei livelli di segnale e della connettività stereo/mono, si apre per il tastierista un panorama di possibile godimento timbrico che, molto spesso, può portare a risultati inaspettati e professionalmente validi. Da questo punto di vista, la nuova infornata di piccoli pedali in standard TonePrint targata TC Electronic può aumentare di molto la temperatura.

Di Enrico Cosimi

Schermata 05-2456792 alle 07.35.12

Per chi si fosse messo in contatto solo ora, ricorderemo che la tecnologia TonePrint permette di editare, attraverso programma free doppia piattaforma, tutti i valori parametrici ritenuti più adatti al proprio suono, nell’algoritmo desiderato (riverbero come flanger, delay come vibrato, eccetera…) e trasferirli via USB (o con altri sistemi chitarristicamente più esoterici) all’interno di un’apposita locazione di memoria scritta nel pedale stesso. In pratica, lo stesso pedale può avere nove (o novantanove) vite a seconda delle nostre necessità.

Arturia SPARK 2

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear, Software

Arturia ha annunciato la versione aggiornata della sua soft drum machine, SPARK 2, come la precedente dedicata alla produzione veloce ed efficace di groove ritmici facilmente configurabili e personalizzabili.

A cura della Redazione di Audio Central Magazine

ScreenMAIN

Nuovo look, nuovo feel e nuove caratteristiche per il meccanismo di produzione; il motore è in tecnologia Virtual Analog, con struttura completamente modulare.

Mackie Thump Series

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

La nuova serie di speaker PA targati Mackie è in grado di erogare più di 1000 watt di potenza con componenti da 12” e 15”. Il balzo in avanti, rispetto alle vecchie serie, è impressionante.

A cura della Redazione di Audio Central Magazine

Schermata 05-2456790 alle 16.50.49

Ciascun componente è dotato di equalizzazione incorporata a tre stadi con sezione mid accordabile; in aggiunta è stato particolarmente curato l’allineamento nel tempo del segnale sottoposto a crossover. Gli ingressi sono in formato combo mic/line. Lo speaker principale Thump 12 o Thump 15 (da 12” o da 15”) può essere montato su piantana o usato come monitor di palco; il subwoofer Thump 18S eroga 1200 watt attraverso un woofer da 18”. Il nome è tutto un programma.

Simmons SD1500KIT – qualche anticipazione

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Dopo aver segnato il suono – e il look – della musica elettronica Anni 80, dopo un periodo di relativa oscurità, Simmons torna alla carica con il nuovo e-drum SD1500KIT, fatto apposta per far avvicinare i musicisti alla “filosofia pad” senza diventare improvvisamente (troppo) poveri.

Di Enrico Cosimi

simmons 2

Recentemente annunciato, il modello SD1500KIT esce sul mercato a 999 dollari statunitensi e comprende il rack di montaggio, la centralina, le pad e l’hardware per la tenuta.

ga('send', 'pageview');