Author Archive

ELKA Synthex: cronaca di un ritorno annunciato

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Events, Gear

Lo scorso Giovedi 16 Aprile, in quel del Mövenpick Hotel (o come diavolo si scrive…), proprio di fronte al MusikMesse Frankfurt, si è tenuta una riunione di presentazione alla stampa della nuova iniziativa Bring Elka Back che – tra i suoi frutti più immediati – porterà (…ma sarà vero? Leggete qui sotto…) ad un ritorno del glorioso Synthex di Mario Maggi, il polifonico analogico che più di tanti altri ha segnato il suono degli Anni 80.

Di Enrico Cosimi

Schermata 04-2457129 alle 15.37.10

Quello che segue è un riassunto corretto completo di quello che, di importante, si è parlato nella riunione, al netto delle chiacchiere e delle considerazioni spesso strampalate che stanno girando da qualche giorno in rete. Del resto, in un’epoca di tuttologia applicata allo stile di vita, è il meno che possa capitare. Se siete curiosi di sapere chi, come, cosa, dove, quando e per quale motivo, continuate la lettura. Se, invece, non ve ne frega nulla, continuate felicemente nelle vostre attività del Sabato mattina…

Frankfurt MusikMesse 2015 – Un Venerdi al cardiopalma

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Events

Terzo giorno di fiera, terzo giorno per gli operatori di settore, ma primo giorno per  l’apertura al pubblico… a questo punto, di solito, arriva il panico: non si passa per i corridoi, gli inevitabili metallari geetaristi sparano tutte le loro cartucce, il silenzio diventa un bene a rischio e nell’enorme marmellata sonora del Messe, si fanno strada i primi – tenaci – propositi di vendetta…

Di Enrico Cosimi

Schermata 04-2457129 alle 15.10.29

Mai com quest’anno, la sezione “tecnologica” ha visto gente e proposte: se è una ripresa, inizia nel modo giusto. Buona visione.

Frankfurt Musikmesse 2015 – Un giovedi di panico assoluto…

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Events

Mentre infuria la tempesta sul Synthex no/Synthex si, vi spariamo la seconda ondata di immagini che abbiamo catturato nei rutilanti corridoi del MusikMesse 2015.

Di Enrico Cosimi

Schermata 04-2457128 alle 19.05.44

Quest’anno, dal punto di vista elettronico, non ci si può veramente lamentare: c’è tanto di tutto, tanto di nuovo, tanto di reissue, bei segni di ripresa nel settore, diverse facce sorridenti in giro. Ovvio che, come al solito, per i compulsivi del fianchetto in legno, per i forzati del “suona meglio quello vecchio”, sarà (sempre) un periodo triste e senza luce…  A loro, dedichiamo l’immagine del Minitaur con i fianchetti in legno: calore su calore analogico. 😀 

Buona visione.

Frankfurt MusikMesse 2015 – Un mercoledì di ordinaria follia…

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Events

Come promesso, ecco la prima infornata di fotografie – e, conseguentemente, di micro scoop ad esse collegati.

Di Enrico Cosimi

Schermata 04-2457128 alle 12.32.42

Prima di augurarvi buona visione, segnaliamo velocemente:

  • ARP Odyssey sono COME quello vecchio, con gli stessi pregi e gli stessi difetti – a garanzia di originalità: provate a chiudere gli oscillatori e a tenere alto il gain del VCA e sentite il classico, nostalgico, romantico, rumore di fondo analogico… esattamente come i tre Odyssey che avevamo tanti anni orsono…
  • Roland sta facendo venire il singhiozzo a molti: i quattro moduli audio Euro Rack sono una realtà MOLTO interessante, ma non è l’unico oggetto euro rackabile targato Roland che potrebbe ruotare gli attuali equilibri di modularità;
  • i modularoni Moog sono spettacolari: tanto il 15 quanto il 35 (il 55 ormai è andato… sold out), hanno tutto tutto tutto quello che un Fisher di passaggio può cercare in uno strumento – prezzo compreso; sempre a proposito di Moog, il nuovo OS per Sub 37 arriverà a settimane. Intanto, è stato stra-semplificata la procedura di aggiornamento;
  • a Maggio, arriva Overbridge di Elektron: lo abbiamo provato, suona tutto attraverso un semplice cavo USB, con tanto di fronline su Ableton e altre Host selezionate. Imperdibile per AR, A4 e AK. Non è disponibile e non lo sarà per la Octatrack…

Buona visione

Frankfurt MusikMesse 2015

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Events

Da oggi, fino a Sabato prossimo, si tiene l’edizione 2015 dell’epocale Frankfurt MusikMesse.
Ne vedremo delle belle e cercheremo di riversare periodicamente tutto quanto sulle pagine di Audio Central…

messe

L’importante, come al solito, è lasciare a casa la carta di credito…

Stay Tuned.
Enrico Cosimi

XILS-lab lancia il miniSYn’X

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Software

Chiunque abbia avuto a che fare con i polysynth degli Anni 80 rispetta e conosce il potente Synthex sviluppato da Mario Maggi e commercializzato dalla Elka; già in precedenza – nonostante una certa gelosia del progettista – XILS-lab ne aveva messo in cantiere una versione virtuale; oggi, è la volta di un general revamping targato miniSyn’X.

Di Enrico Cosimi

miniSynX 300dpi

Benedetto anche da sua santità Jarre in persona, il nuovo programma ospita tutte le funzioni timbriche e di controllo originariamente presenti nel Synthex, organizzandole in una chiara schermata operativa.

Synovatron CVGT1 Euro to Buchla Converter

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Quando si entra nella palude Euro Rack, il rischio di trovarsi a combattere con i formati elettrici più disparati è sempre in agguato, specie se nel proprio studio si trovano a circolare bestie strane come Buchla e Serge. Ovviamente, qualcuno potrebbe dire che è bello avere un certo tipo di problemi…

Di Enrico Cosimi

sy

Ironia a parte, il modulo CVGT1, di non recente realizzazione, è una delle risposte più efficienti al problema della compatibilità elettrica tra mondo Euro Rack generalizzato e formato Buchla che – come è ben noto – non rispetta lo standard 1V/Oct, preferendo assegnare, d’ufficio, 1/10 di Volt per ogni semitono (arrivando, quindi, a 1.2 V/Oct).

Cymatic Audio uTrack 24

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear, Recording

Si legge MicroTrack24 ed è un multitrack recorder hardware a 24 tracce, con estese capacità di playback e di remote control che lo rendono adattissimo in tutte le condizioni nelle quali non si può o non si vuole usare un laptop “normale” dotato di interfaccia multivia.

Di Enrico Cosimi

uTrack24_front

Sfrutta connettività digital MADI o analogica su D-25 connector, è alloggiato in una unità rack standard, può scrivere audio direttamente su USB media card alloggiata nello slot frontale. Tutti i e ventiquattro i canali sono visualizzati come attività audio attraverso led tricolore (verde, giallo, rosso) e – in alternativa – può essere usata una app di regolazione su iPad.

Native Instruments Keys: Definitive Piano Collection

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Software

Sviluppata per Kontakt, la nuova sample library targata N.I. contiene realizzazioni allo stato dell’arte ottenute attraverso fedeli registrazioni di tre grandi pianoforti importanti (per scelta timbrica, per valore espressivo e per contestualizzazione musicale).

Di Enrico Cosimi

Schermata 03-2457113 alle 12.53.20

Denominati, rispettivamente, The Maverick, The Gentleman e The Grandeur, per non incorrere in problemi di copyright, i tre blocchi timbrici fanno riferimento a…

Audio Technica ATH-M70x

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear, Recording

La nuova cuffia professionale Audio Technica usa driver da 45 milimetri in grado di coprire agevolmente frequenze che vanno dai 5 ai 40.000 Hz, stando a quanto dichiarato. L’impiego di terre rare nel driver (tantalio? polonio? palladio? ah, saperlo… in realtà, è neodimio) e l’avvolgimento in alluminio rivestito di rame permettono una notevole velocità nella risposta alle tensioni e una conseguente efficienza energetica maggiorata.

A cura della Redazione di Audio Central Magazine

Schermata 03-2457111 alle 13.36.44

Ogni auricolare può essere ruotato di 90°, per facilitare le procedure di ascolto “a mezza cuffia” durante le procedure di armonizzazione o la pratica di ascolto su singolo orecchio. La sensibilità dichiarata è pari a 97 dB, impedenza pari a 35 ohm, massimo carico in ingresso corrispondente a 2000 mW @ 1 kHz. Il cavo, di tipo intercambiabile, è offerto in diverse lunghezze, con o senza molla e con adattatore da ⅛” a ¼”.  Il prezzo, adeguato alle prestazioni, è di 419 dollari.

Qui, ulteriori informazioni.

 

ga('send', 'pageview');