Blamsoft Zero Hybrid Synthesizer

Written by Redazione Audio Central Magazine on . Posted in Software

Zero Hybrid è un sintetizzatore Rack Extension per Reason che offre funzioni di FM multiwave e sofisticate tecniche di trattamento audio, con una matrice di modulazione particolarmente flessibile.

A cura della Redazione di Audio Central Magazine

zero 1

Il sistema offre sintesi additiva, sottrattiva, FM e RM con sei oscillatori/operatori multiwave tra loro interconnessi attraverso matrice di modulazione. Ci sono due filtri multi modo per la sintesi sottrattiva; diversi moduli LFO offrono controlli ciclici, insieme agli inviluppi e alle altre sorgenti di controllo. Il segnale viene processato attraverso chorus, delay e riverbero.

Casio amplia la collezione Privia Digital Piano

Written by Redazione Audio Central Magazine on . Posted in Gear

CASIO annuncia un nuovo modello nella linea Privia® PX-360M. Un pianoforte digitale che “trasporta” le performance su nuovi orizzonti.

A cura della Redazione  di Audio Central Magazine

Schermata 08-2457262 alle 14.43.44

PX-360M permette di realizzare  musica con moltissime varianti timbriche, ritmiche personalizzabili, il tutto in uno strumento portatile e facile da usare, grazie anche al display “touch screen” a colori da 5,3 pollici.

Epoch Modular Rob Hordijk’s Benjolin

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Rob Hordjik è, per chiunque traffichi con la sintesi modulare da almeno un decennio, un riferimento della didattica e della divulgazione; inoltre, ha messo a punto una serie di circuiti – prima stand alone, ora convertiti in formato Euro Rack – che sembrano destinati a fare rumore nella comunità dei musicisti elettronici meno convenzionali. il Benjolin è uno di questi.

Di Enrico Cosimi

benj 1

Il modulo è meno banale di quanto possa sembrare: largo 16 HP e profondo solo 22 millimetri (perfetto per il montaggio in skiff), assorbe 45 mA dal +12 e altrettanto dal -12; letteralmente costellato di manopole Davies e jack di ingreso uscita, offre comportamenti molto particolari.

Waldorf Nave for Mac/PC

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Software

Dopo aver seminato il panico nella comunità dei musicisti iPad based, Nave sembra destinato a bissare l’impatto anche nei confronti di Mac/PC, grazie alla versione alternativa presentata di recente. Disponibile per il secondo quarto del 2015, il nuovo programma fornisce tutta la potenza di elaborazione wavetable con l’integrazione della grafica tridimensionale (particolarmente utile in ambiente didattico). Nave sarà compatibile con i formati VST/AU/RTAS.

Di Enrico Cosimi

Schermata 02-2457067 alle 08.28.53

La grafica è stata ridisegnata per sfruttare l’impaginazione su PC e l’intervento a colpi di mouse/trackball. Oltre alla solida struttura di doppia generazione timbrica, Nave mette a disposizione del musicista una sezione effetti particolarmente nutrita (phaser, flanger, chorus, reverb, equalizer e compressor); il percorso di sintesi è potenziato dalla Matrix Modulation. Ciascun oscillatore di bordo può lavorare con saw, triangle, PWM, noise pink e white, überwave a otto oscillatori, due ring, lettura della tabella. Il filtraggio multi modo lavora in modalità LP-BP-HP con pendenze a 2 e 4 poli. Tre inviluppi e due LFO possono integrarsi con la matrice di modulazione per fornire tutti i controlli ritenuti necessari.

Oltre alla tastiera virtuale, sono disponibili le blades (di stile buchlidiano…) già sperimentate in precedenti realizzazioni e particolarmente pratiche per semplificare l’adozione di tecniche esecutive meno convenzionali.

Frankfurt MusikMesse 2016: cambia qualcosa…

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Events

Con molto anticipo, riceviamo le prime informazioni ufficiali sui cambiamenti che caratterizzeranno l’edizione 2016 della MusikMesse di Francoforte (l’unica, ultima, grande fiera europea dedicata alla musica e agli strumenti elettronici). Diversi segnali erano nell’aria già ad Aprile scorso, se ne parlava tra gli addetti ai lavori e – in base al carattere individuale – se ne traevano auspici positivi o meno positivi. Sia come sia, nell’edizione 2016 ci saranno differenze di un certo rilievo, che è il caso di segnalare ora che, appunto, riceviamo il primo comunicato ufficiale.

Di Enrico Cosimi

Schermata 08-2457263 alle 14.00.36

I giorni di apertura sono cambiati, e anche la logica di apertura. Dal Giovedi 7 a Domenica 10 Aprile 2016 ci sarà il Musikmesse, tutti i giorni prevedono l’accesso indifferenziato a visitatori, trade buyer, stampa, eccetera (in precedenza, solo gli ultimi due giorni di fiera erano aperti al pubblico, i giorni precedenti erano dedicati esclusivamente agli operatori di settore); dal Martedi 5 al Venerdi 8 Aprile 2016 ci sarà il Prolight, quindi in solo due giorni sarà possibile visitare ambedue gli appuntamenti espositivi.

OSCiLLOT 03 – verificare vibrato e hard sync

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Software, Tutorial

E’ il momento di verificare i comportamenti di modulazione esponenziale e lineare sulla frequenza dell’oscillatore “tipo” OSC A. Funzionerà tutto come nel mondo analogico?

Di Enrico Cosimi

Schermata 08-2457262 alle 16.15.54

Il sistema non è difficile da verificare, funzione dopo funzione. Per analizzare la risposta operativa alla FM lineare, non c’è nulla di più semplice che collegare alla porta LIN dell’oscillatore portante, cioè di quello collegato in audio, l’uscita di un secondo oscillatore modulante. Ovviamente, ma non in maniera obbligatoria, sarà utile controllare tutti e due gli oscillatori con il Keyboard Control Voltage, portando l’uscita PITCH del modulo MIDI TO CV/GATE all’ingresso CV1 del nuovo oscillatore.

Sputnik West Coast Random Source

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Roman Filipov, il cervello dietro al marchio Sputnik, è partito clonando storici circuiti Buchla e, successivamente, ha realizzato delle interessatissime strutture modulari (in diversi formati) che rielaborano idee consolidate, interpretandole con nuove intuizioni. Il West Coast Random Source è – in formato Euro Rack – una potente incarnazione della classica Source of Uncertainty sviluppata nei vecchi modulari di Buchla e battezzata, all’epoca, Source Of Uncertainty Model 266.

Di Enrico Cosimi

Schermata 08-2457263 alle 13.43.17

Nel mondo scientifico, sorgente d’incertezza è qualsiasi cosa accaduta in laboratorio che può portare a incertezza nei risultati. Nel mondo della sintesi analogica, la sorgente d’incertezza è, nella logica originale, un circuito che produce tensioni casuali, applicabili al parametro di sintesi ritenuto più adatto a comportarsi in maniera meno prevedibile. Di solito, specie nelle incarnazioni più commerciali della sintesi sottrattiva, il comportamento imprevedibile o randomico o casuale è ottenuto semplicemente attraverso campionamento di un noise generator nel circuito sample & hold, per poi applicare l’uscita di tensione ottenuta al parametro che si vuole modulare. La sorgente d’incertezza non fa solo questo, permettendo raffinate differenziazioni nel tipo di segnale casuale e diverse pesature all’interno del suo contenuto. Insomma, come affermava Doepfer anni orsono: “certe cose escono fuori solo con la sorgente d’incertezza e non sono raggiungibili attraverso altri meccanismi di randomizzazione”.

Benvenuti a bordo.

OSCiLLOT 02 – Iniziamo dalle sorgenti sonore

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Software, Tutorial

Quasi sempre, per capire come funziona un sistema di sintesi, si parte da chi genera fisicamente il segnale audio. Possono essere oscillatori, lettori di campioni, versioni intermedie delle due tecnologie… in tutti i casi, le sorgenti sonore sono alla base del nostro funzionamento. Dopo aver recuperato i moduli a corredo della patch di Default che suggerivamo nel precedente appuntamento, siamo pronti per installare il nostro primo modulo “serio”: l’OSC A.

Di Enrico Cosimi

Schermata 08-2457260 alle 13.39.40

Già dal primo sguardo, rivela interessanti caratteristiche operative. Premesso che, come per quasi tutti i moduli di OSCiLLOT, è possibile fare riferimento a una Info residente nel programma stesso, occorrerà passare in rassegna le prestazioni offerte, in modo da poterle poi apparecchiare con un corredo di moduli necessari alle successive investigazioni pratiche.

VirSyn Emo Chorus per iPad/iPhone

Written by Redazione Audio Central Magazine on . Posted in Software

Harry Gohs presenta una realistica simulazione di coro studiata per lavorare su iPad/iPhone. Il panorama timbrico offerto dalla app spazia dalle semplici emulazioni di poche voci in sovrapposizione alla piena massa corale con 128 esecutori individualmente generati.

A cura della Redazione di Audio Central Magazine

emo 1

Sono calcolate le sottili variazioni espressive dovute a micro modulazioni sul contenuto armonico, sull’intonazione e sull’allineamento ritmico. Emo Chorus può essere usato live su qualsiasi segnale in ingresso, microfono, chitarra, Audiobus e Inter App Audio.

ga('send', 'pageview');