Author Archive

Kenton Active DIN Sync Splitter

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Il marchio Kenton è stato fondato da John Price nel 1986, in piena epoca MIDI, e proprio con i retro-kit MIDI si è fatta strada nel mondo professionale, permettendo a molti musicisti di rendere nuovamente operative le vecchie macchine analogiche CV/Gate. Oggi, Kenton presenta uno splitter box – cioè un multiplo – interamente dedicato alla gestione dei vecchi codici DIN Sync di analogica memoria.

Di Enrico Cosimi

Schermata 06-2456448 alle 13.19.35

Cosa è il DIN Sync? Nell’antico mondo analogico, si prevedeva la presenza di 24 impulsi ogni quarto (PPQ = pulse per quarternote) con cui documentare, in maniera simile ai denti di un ingranaggio, lo scorrere metronomico del tempo. Il numero 24 era stato scelto per facilitare le divisioni per 3 e per 4, alla base del sistema metrico musicale occidentale. Ogni impulso era assimilabile a un’onda quadra, facilmente generabile e gestibile – più difficilmente registrabile su nastro magnetico, ma questo era un altro paio di maniche.

Un’intervista con Fumio Mieda

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Events

Fumio Mieda è il principale artefice del KORG MS-20, lo storico sintetizzatore monofonico che ha forgiato (nei sui peculiari comportamenti) generazioni di musicisti elettronici. Durante l’ultima edizione del Frankfurt MusikMesse 2013, la fiera degli strumenti musicali, abbiamo avuto l’onore – grazie alla preziosa intermediazione della EKO, distributrice italiana dei prodotti KORG – di fare qualche domanda a Mr. Fumio Mieda. Come è facile immaginare, la conversazione è stata principalmente concentrata sulle funzionalità del nuovo MS-20mini.

Schermata 06-2456446 alle 20.53.49

Di Enrico Cosimi

Come potrebbe confermarvi chiunque abbia avuto questo tipo di esperienza, mettere a confronto la Cultura orientale con l’inevitabile rozzezza di modi del sottoscritto, un tipico occidentale in guerresco assetto da cacciatore di notizie fieristiche, difficilmente fila lisca come l’olio. Ciononostante, grazie alla meticolosa traduzione incoming/outcoming, è stato possibile dialogare con l’ingegnere giapponese.

CASIO XW-P1 Performance Synthesizer: a quick view

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

In tempi lontani, CASIO rese democratico il suono digitale popolarizzando la sintesi PD/PM con gli apparecchi della CZ-Series; successivamente, riuscì a “spalmare” il digital piano con il capostipite Celviano; recentemente, è stato il momento dell’accoppiata XW-G1 Groove Synthesizer e XW-P1 Performance Synthesizer, l’oggetto di questa panoramica.Diciamo subito che c’è voluto parecchio tempo per mettere le mani su questo strumento: l’entusiasmo e l’interesse suscitato hanno travolto, probabilmente, le previsioni più rosee e – in un men che non si dica – ci si è trovati nella classica condizione di backorder, in cui non si riesce ad avere tante macchine quante sono le prenotazioni…

Di Enrico Cosimi

33

 

Le caratteristiche principali sono di tutto rispetto: otto layer timbrici indipendenti, con possibilità di gestione diretta per nove drawbar fisici di pannello (ok, nove slider con funzione di drawbar), quattro slider indirizzabili, connettività MIDI e USB, sei oscillatori (sei) per la costruzione di timbriche lead senza compromessi, step sequencer con cui automatizzare corti fraseggi di impiego ritmico/armonico, arpeggiatore e phrase sequencer integrati (quando lo step sequencer diventa troppo stretto…), PCM Melody e PCM Drum per completare il tutto.

Kinetik Laboratories Handmade Sonic Devices

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Drone Department

Produrre drone music è meno semplice di quanto possa sembrare: la prima difficoltà è sempre la creazione di una struttura di sintesi sufficientemente semplice per non risultare di distrazione e sufficentemente elaborata per poter giocare sul filo della sperimentazione sonora. Quando due musicisti drone si lanciano nella progettazione di apparecchi dedicati (è il caso di Andrea Reali e Claudio Granzieri), le cose finiscono per divenire inevitabilmente interessanti.

Di Enrico Cosimi

IMG_2849

Nel corso del Torino Synth Meeting, tenuto – grazie agli sforzi di Francesco Mulassano e Luca Torasso di Noisecollective.net – presso lo spazio SuperBudda dei Docks Dora, abbiamo avuto modo di ascoltare un’impressionante demo/clinic/performance del duo che, alle prese con i loro tre apparecchi, hanno stregato l’audience esponendola al più rigoroso vocabolario timbrico drone. Dei tre apparecchi presentati, due ci hanno particolarmente colpito: Gort the Robot e Dr. Jeckyll & Mr. Hyde. Di seguito, i (pochi) particolari necessari per farsi un’idea delle loro funzionalità. Macchine del genere vanno valutate sotto le dita, con le orecchie bene aperte.

M.T.K. 2013: qualche immagine

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Events

Uno dei due appuntamenti sintetici di questa stagione si è concluso, in quel di Monteriggioni, con una bella partecipazione, vibrazioni analogiche e positive a iosa, tante belle coserelle da vedere. Vi passiamo in rassegna una carrellata di immagini scattate – è il caso di dire, tra una testa e l’altra – all’interno degli accoglienti saloni del Soundy. Appuntamento al prossimo anno!

di Enrico Cosimi

IMG_2809

 

Roland Kuit Glitch ‘nd Cuts

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Software

Il genio olandese della programmazione continua a stupire i suoi amici e, in particolare, i lettori di ACM, dandoci la possibilità di scaricare un blocco di 50 suoni gliccianti già organizzati e mappati per Clavia Nord Wave. 50 Clavia G2 Glitch ‘nd Cuts è un blocco di dati contenente i sample .wav nudi e crudi e la loro organizzazione per la tastiera Clavia.

Di Enrico Cosimi

Schermata 05-2456440 alle 18.49.34

In questo modo, dopo aver scaricato il file qui, potrete sia aprirlo nell’editor Nord Wave, sia giocare a ricostruire la vostra sample map all’interno di una qualsiasi struttura di gestione audio (da Reaktor in su… e in giù).

Noisecollective a Torino: oggi!!!

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Events

Dopo il MTK di eri, in quel di Monteriggioni; oggi ci trasferiamo nella diabolica Torino, per partecipare al ribollente appuntamento del Noisecollective. Messo in piedi da Francesco Mulassano, per coagulare in un unico punto di partecipazione, tutte le energie che ruotano attorno ai sintetizzatori e (attenzione) al circuit bending, Noisecollective è – oltre all’appuntamento annuale – anche un’agguerrita comunità web, dove le informazioni non mancano e dove gli spunti di riflessione sono più numerosi dei chicchi di grandine in inverno.

Di Enrico Cosimi

Schermata 05-2456437 alle 12.19.32

Presso il Superbudda  di Via Valprato 68, 10155 Torino, si parte alle 14.30 con il meeting iniziale, per proseguire in un rilassato clima di chiacchiere e scambi di analogiche curiosità. 

Meet The Knobbers 2013: è oggi!

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Events

Concepito dalle folli idee di Andrea Pedra e di Mimmo Nocera (ma non solo… vedi sotto nei commenti per una doverosa precisazione; n.d.r.), già apprezzato collaboratore di ACM per una torrida implementazione matematica della musica, il Meet The Knobbers sta per salpare: oggi, 25 Maggio 2013 – in un clima prenatalizio (perlomeno, guardando l’asticella del termometro), si aprono i saloni del Centro Musicale Soundy e, al suo interno, si alterneranno oscillatori, filtri, amplificatori, strutture analogiche più o meno modulari. Per la gioia dei partecipanti.

Di Enrico Cosimi

knobbers

Cosa succederà nella manifestazione? Diverse cose: di base, c’è la possibilità di lustrarsi gli occhi portando il proprio apparecchio (ma non è obbligatorio) e scambiando suonate, consigli, opinioni, timbriche con gli altri partecipanti – tutti quanti, più o meno, trascinano all’interno del Soundy uno strumentino analogico su cui chiacchierare.

Novation Bass Station II Analogue Synthesizer: qualche considerazione

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

In attesa del Synth Day 5.0, abbiamo avuto il privilegio di giochigliare con uno dei rari esemplari di Bass Station II pervenuti sull’italico suolo: come al solito, il privilegio si paga (niente manuale, funzionalità tutte da esplorare, niente editor on screen, niente verifica sulla consistenza dell’ultimo firmware, niente di niente di niente… solo lo strumento), ma la curiosità era – ed è – tanta.

Di Enrico Cosimi

Schermata 05-2456436 alle 14.35.16

Di seguito, qualche anticipazione (meglio ancora: qualche impressione a caldo) sul funzionamento dell’apparecchio che, nei prossimi giorni  – tempo permettendo – sarà oggetto di un’approfondita campagna video. Non una scheda tecnica, perché quella già (in parte) era stata proposta i giorni scorsi; non un approfondimento funzionale, ma una serie di “impressioni d’uso” emerse nelle poche ore passate sullo strumento. Buona lettura.

Native Instruments Solid Mix Series

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Recording, Software

Nascono come plug-in KOMPLETE Effects e possono essere inglobati in qualsiasi DAW attualmente disponibile sul mercato; stiamo parlando dei tre effetti studio processor realizzati da Native Instruments con la tecnologia da anni sfruttata nei loro prodotti di punta. I tre processori virtuali lavorano in stand alone o in plug-in mode rispettando i requisiti AU, VST, RTAS e AAX. La compatibilità è Mac/PC, ovviamente, e i tre modelli comprendono Solid Bus Comp, Solid EQ e Solid Dynamics.

Di Enrico Cosimi

NI tutti e tre

Solid Bus Comp offre regolazioni di Input Level, Output Level e Dry/Wet balance; il comportamento di compressione è personalizzabile attraverso i controlli di MakeUp, Threshold, Attack, Release e Ratio.

ga('send', 'pageview');