Author Archive

QU-Bit Electronix Nebulae Smple Player/Granular Oscillator

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Da molti anni, ormai, il confine tra hardware e software si è reso labile: specie nella produzione musicale, non è difficile scoprirsi ad usare un DSP, o un micro processore, abilmente camuffato sotto l’aspetto rassicurante di un hardware dedicato. Che poi l’hardware dedicato debba essere più rassicurante del DSP è materia su cui discutere per lunghe serate invernali…

Sia come sia, Nebulae sembra fatto apposta per confermare lo stato di sovrapposizione positiva tra hardware e software, a tutto vantaggio del musicista.

Di Enrico Cosimi

Nebulae Front 2

Nebulae è un modulo Euro Rack che alloggia al suo interno una scheda Raspberry P1 che ospita solide righe di codice atte a fornire, per il musicista, tutto il potenziale di controllo richiesto sul segnale trattato. Il gioco è fatto: formato meccanico ed elettrico compatibili Euro Rack, relativa semplicità nello sviluppo del prodotto (in pratica, si sfruttano le routine di CSound) e – a spese dell’utente – possibilità di risparmiare sullo sviluppo di strutture proprietarie.

MFB Tanzbär – Seconda parte

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Dopo aver esaurito le presentazioni, è il momento di fare conoscenza con le timbriche residenti all’interno della MFB Tanzbär cortesemente messaci a disposizione – come di consueto – da Alex Cecconi di NewGroove.  Dal punto di vista uditivo, le sorprese non mancano e, ancora una volta, MFB dimostra di saper spremere il massimo dalle risorse dedicate alle varie strutture.

Di Enrico Cosimi

tanzbar angled

I suoni residenti

Lo spazio sul pannello comandi non è infinito e, per questo motivo, si è scelto di ospitarvi i parametri più significativi con comandi bene allineati, lasciando quelli meno di uso coerente alla gestione attraverso Data Control e Step Button.

MFB Tanzbär – Prima parte

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

L’orso che danza, questa la traduzione di Tanzbär, è una batteria elettronica analogica che rispetta la tradizione consolidata dalla storica TR-808 e giunta fino a noi attraverso diverse riedizioni, clonazioni e ispirazioni. Come al solito, la visione di Manfred Fricke privilegia le funzioni rispetto ai fischietti ed ai campanelli: per questo motivo, tutta l’impostazione Tanzbär è concentrata sull’operatività, lasciando poco spazio alla ricerca estetica o alla realizzazione al di fuori del classico standard AutoCAD-based che contraddistingue i propri prodotti.

Di Enrico Cosimi

tb front

Come è tradizione, una analog drum machine divide i propri compiti tra la generazione timbrica vera e propria e l’organizzazione delle timbriche in pattern o song: strutture semplici di programmazione ritmica e loro organizzazione in concatenazione di pattern attraverso logica FIll. Tanzbär ripesca la gradevole organizzazione di Pattern A/B (tipica della vecchia TR-808), in grado di semplificare l’uso dei semplici groove ritmici. In aggiunta, è possibile usare l’apparecchio come expander MIDI, per la gestione dall’esterno, o – ancora – suonare gli strumenti residenti pilotandoli con i tastini di selezione organizzati sulla fascia inferiore del pannello comandi.

Bitwig FM4: un approccio diverso alla FM Lineare – Terza parte

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Recording, Software, Tutorial

Eccoci al dunque: matrice di modulazione e strutture generiche di trattamento/controllo.

Di Enrico Cosimi

Schermata 04-2456750 alle 14.14.48

La Modulation Matrix

È il vero cuore del meccanismo di FM: permette, infatti, di collegare tutti i modulanti desiderati a tutti i portanti disponibili, rendendone progressivamente più complesso il risultato timbrico.

Bitwig FM4: un approccio diverso alla FM Lineare – Seconda parte

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Recording, Software, Tutorial

Dopo aver rinfrescato velocemente le nostre competenze sulla sintesi in modulazione di frequenza lineare e, parallelamente, aver visto le caratteristiche di funzionamento comuni a tutti i i sintetizzatori Bitwig, è il momento di scendere nel dettaglio.

Di Enrico Cosimi

Schermata 04-2456750 alle 11.39.44

 

L’operatore secondo FM4

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, gli operatori di FM4 sono abbastanza diversi dallo standard commerciale previsto per la modulazione di frequenza lineare: offrono infatti una completa indipendenza tra uscita audio (regolata con un apposito mixer di livello) e uscita di modulazione (regolata con una serie di controlli Mod dedicati); in questo modo, ciascuno di essi può svolgere in completa autonomia il ruolo di portante (in audio) e di modulante (come controllo), rendendo molto complessa l’interazione raggiungibile a livello di algoritmo.

AKAI Rhythm Wolf

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Events, Frankfurt MusikMesse 2012, Gear

In quel del Frankfurt MusikMesse 2014, Akai ha fatto sobbalzare il cuore di più di un musicista presentando la Rhythm Wolf Analog Drum and Bass Synt Module, una struttura analogica dotata di tanta cattiveria e di piacevoli caratteristiche operative. Nell’attesa di potervi mettere sopra le mani, spariamo velocemente in rassegna le sue caratteristiche principali.

Di Enrico Cosimi

RhythmWolf_1200x750_web

L’apparecchio, in formato tabletop, alloggia cinque voci analogiche dedicate alla produzione di timbriche percussive kick, snare, percussion, hihat open/close e bass synth. Ciascuna sezione timbrica ha la sua uscita dedicata.

Bitwig FM4: un approccio diverso alla FM Lineare – Prima parte

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Recording, Software, Tutorial

Nel corredo di sintetizzatori nativi forniti con Bitwig Studio, spicca FM4, il potente sintetizzatore in FM lineare che offre interessanti capacità timbriche, con un approccio per certi versi originale e, per altri, rassicurante nel suo funzionamento.

Di Enrico Cosimi

Schermata 03-2456745 alle 13.57.32

Diciamo subito, a scanso di equivoci, che Operator di Robert Henke gli è superiore per dotazione di forme d’onda native e personalizzabili negli operatori e per ingegnosità dei looped envelope e per la dotazione complessiva di modulazioni “residenti”; ma riconosciamo che, in FM4, l’approccio separata per articolazione di modulazione e di ampiezza offre possibilità interessanti che superano i tradizionali grattacapi collegati alla scelta dell’algoritmo più adatto.

SHE LIVES: un progetto su cui ragionare

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Events

Oltre a ragionare sul progetto SHE LIVES, è necessario ragionare anche sulle metodologie messe in atto per raggiungere (auspicabilmente) il risultato desiderato. Da questo punto di vista, Fabiana Piersanti – cui passiamo velocemente la parola – ha molte frecce al suo arco.

Di Enrico Cosimi

She Lives incontra l'Ungheria

Quella che segue è una lettera aperta nella quale Fabiana Piersanti, ideatrice del progetto SHE LIVES mette nero su bianco motivazioni, obiettivi, metodologie e spessore del proprio agire. In questo periodo storico, in questo contesto, un’iniziativa del genere non può che meritare il nostro plauso incondizionato.

Leggere qui sotto, please e, regolatevi di conseguenza…

P.A.S.S. 2014 Contest musicale per Band emergenti

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Events

Il comune di Vinovo in collaborazione con l’Asscociazione Culturale Contatto e Radio Contatto propone nell’ambito delle iniziative culturali per l’anno 2014 il  contest musicale “ P.A.S.S.” dedicato a tutte le band e singoli musicisti emergenti presenti sul territorio piemontese.
Per l’occasione verrà creare una importante rete mediatica con la partecipazione di radio web del territorio torinese, etichette e promotori discografici, istituzioni, sale prove, per promuovere il più possibile i ragazzi che parteciperanno al contest.
A cura della Redazione di Audio Central Magazine
passbanner
La filosofia di P.A.S.S è quella di FARE RETE in modo da conoscere nuove realtà, condividendo le proprie passioni ed esperienze.

ga('send', 'pageview');