Riparliamo di Massive
Massive di Native Instruments è un piccolo capolavoro della sintesi wavetable. Nel documento che potete scaricare qui, troverete qualche spunto di riflessione in rapporto a due punti spesso considerati difficilmente superabili: l’escursione utile dello Stepper (come fare sequenze più larghe di un’ottava?) e come allungare la durata in step dei Performer (come fare sequenze più lunghe di 16 passi articolati?).
Di Enrico Cosimi
Come al solito, buona lettura.
Tags: Massive, native instruments, Performer, Sound Design, Stepper, tutorial
Comments (2)
paolo conti
| #
Illustrissimo, nei soft synth sempre più spesso si vedono controlli XY (FM8, Alchemy, Amarillo) che l’uso del mouse rende limitativo. Si potrebbe ovviare con qualche periferica che controlli in maniera continua lo spostamento del nodo di coordinare variabili? Ad esempio un trackpad potrebbe fare al caso? Grazie
Reply
Enrico Cosimi
| #
sulle master keyboard novation di un certo periodo, le remote mkII ad esempio, ci sono le trackpad, con assi X e Y assegnabili ai midi cc desiderati… meglio di così 😉
Reply