Posts Tagged ‘osc’

Sketch Synth 3D for iPad

Written by Redazione Audio Central Magazine on . Posted in Software

Il programma sfrutta la touch surface e l’accelerometro dell’iPad per controllare parametri peculiari dell’audio digitale generato in diverse maniere; tanto per la gestione di loop messi in playback, quanto per la trasmissione di codici OSC, il sistema può cambiare il modo con cui il musicista interagisce con i timbri sintetizzati. Decisamente interessante…

Di Enrico Cosimi

Espresso in termini meno aulici, Sketch Synth 3D è una workstation di animazione grafica tridimensionale agganciata alla trasmissione di codici OSC utilizzabili su una notevole varietà di programmi di sintesi del suono. Oltre al disegno diretto sul display iPad e alla gestione dell’accelerometro interno, Sketch Synth 3D può gestire sistemi Kineck e Wiimote (via OSC).

Roger Linn Design LinnStrument

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear

Roger Linn è il padre della drum machine moderna, basata su campionamenti, con pattern programmabili e concatenabili in song; nel corso della sua lunga carriera, ha concepito vere pietre miliari della tecnologia elettronica come la LM-1, la LinnDrum, la MPC60 commercializzata da AKAI e, giunto all’indipendenza commercale, le diverse edizioni di AdrenaLInn. Ora, ha iniziato la commercializzazione di un interessantissimo controller, LinnStrument, che ottimizza parecchie funzionalità tipiche delle “superfici sensibili”.

 

di Enrico Cosimi

 

 

LinnStrument è una touch keyboard, cioè una superficie sensibile, che può essere configurata graficamente in base alle esigenze di performance, sfruttando quindi le peculiarità tipiche dei più diffusi sistemi d’interfaccia musicale “reale” diffusi sul pianeta. Ciascuna cella di controllo, cioè ciascuna porzione della superficie – che sia a forma di tastiera musicale, di pad, di griglia, di manico di chitarra, eccetera, è sensibile simultaneamente sui tre assi X, Y e Z, cioè sfrutta la modalità 3D Note Expression per controllare l’intonazione (spostamento lungo l’asse orizzontale X), il timbro (spostamento lungo l’asse verticale Y) e il volume (asse Z corrispondente alla pressione esercitata).

ga('send', 'pageview');