Studio Electronics Boomstar Series
Quattro nuovi strumenti full analog prodotti da Greg St. Regis e i suoi collaboratori ricalcando ampia parte del know-how Studio Electronics. I quattro sintetizzatori, prontamente catturati da Alex Cecconi di NewGroove, sono privi di memorizzazione parametrica – secondo i più recenti dettami del riflusso neo analog e sfruttano la stessa struttura di voce per ospitare diversi tipi di filtro, offrendo quindi al musicista quattro timbriche differenti e riconoscibili.
di Enrico Cosimi
I quattro filtri disponibili sono: ARP 4075 (dal modello 2600), 5089 Moog Ladder Filter 24dB/Oct, Oberheim SEM Filter (con controllo LP to HP) e Roland TB-303.
La costruzione, con hand matching dei transistor, privilegia il lato squisitamente analogico del sistema; ciascuna macchina offre, di base, un canale di voce dotato di:
- due oscillatori con subottava, hard sync, onda rampa, quadra, sinusoide e dente di sega, simmetria variabile, VCO 2 level;
- noise generator con level indipendente;
- filtro controllabile in frequenza, tracking, resonance, inviluppo ADSR con loop e inversione; l’inviluppo può essere ruotato al controllo della pwm sul primo oscillatore;
- amplificatore con inviluppo ADSR invertibile e loopable, triggeraggio singolo o multiplo;
- cross modulation indirizzabiile su frequenza o pw;
- lfo sincronizzabile MIDI con nove forme d’onda (sine, triangle, saw, reverse saw, narrow, normal and wide square, random, slew random), delay iniziale slow/fast, rate, modulation depth indipendente per VCO 1 freq/pw, VCO 2/CVA, VCF;
- Overdrive, Volume.
In aggiunta, è possibile dosare Glide, Bend Range, Key Velocity.
Sono disponibili le connessioni di controllo per VCO, VCF, VCA Ext Mod, Gate In, Ext Audio In con Feedback, Env 2 Out e Master Out.
Il prezzo annunciato, 799 euro, è uguale per tutte e quattro le apparecchiature.
Tags: boomstar, studio electronics
Trackback from your site.
Comments (4)
Claudio Bertoncini
| #
Sono proprio curioso di sentire come suonerà l’Arp, anche perché nel panorama dei cloni è quello mancante.
Reply
Riccardo
| #
In formato eurorak c’è il filtro Arp della Stg Soundlabs
Reply
Claudio Bertoncini
| #
Interessante, non l’avevo mai visto questo modulo…
Grazie!
Reply
Enrico Cosimi
| #
speriamo non suoni “fino” come l’ARP originale… 😉
Reply