Il grande gioco di fine Estate…
Grazie al cielo, questa inquietante Estate 2014 sta volgendo al termine – perlomeno nel senso del calendario… Come tradizione, non può mancare un quiz con il quale mettere alla prova le proprie opinioni. E le proprie orecchie.
Di Enrico Cosimi
L’idea è relativamente semplice: grazie alla compiacenza di amici e parenti, si prendono sedici sintetizzatori diversi, li si imposta su un comportamento monofonico, se ne programma una timbrica generica e ci si registra un file .wav senza troppe pretese.
A questo punto, la domanda: avendo l’elenco dei sintetizzatori da una parte e la sequenza dei file audio dall’altra, sareste in grado di fare gli accoppiamenti giusti?
In bocca al lupo…
Questo è l’elenco delle macchine usate per registrare i sedici file audio:
- Arturia MiniBrute
- Buchla Music Easel
- Cwejman S1 Mk 2
- Doepfer Dark Energy Mk 1
- E.M.S. Synthi A.K.S.
- Grp A4 Synthesizer
- KORG MS-20 Kit w. Filter Mk 1
- KORG Z1
- Moog Litte Phatty Stage II Edition
- Moog Minimoog Model D
- Moog Sub Phatty
- Moog Minimoog Voyager
- Novation BassStation II
- Oberheim Xpander
- Roland JP8080
- Roland SH-09
Questo è l’elenco dei file audio da accoppiare:
Tra una settimana, sveleremo il mistero.
Cosa si vince? Niente, ovviamente. Secondo le migliori tradizioni… 😀
Tags: arturia, buchla, doepfer, ems, korg, moog, novation, Oberheim, roland
Trackback from your site.
Comments (58)
Riccardo Galatolo
| #
azz…pensavo fosse più facile!
non sono riuscito neanche a scovare MiniBrutee Bassststion II che pure ho avuto sotto le grinfie (e orecchie) per un bel po’…
😀
Reply
Riccardo Galatolo
| #
e tra l’altro appena sveglio scrivo anche benissimo eh?
😀 😀 😀
Reply
Enrico Cosimi
| #
😀
Reply
Enrico Cosimi
| #
non è facile per niente… ormai, quasi tutte le macchine “moderne” sono concepite per suonare in tante maniere diverse, facendo riferimento (qualcuno direbbe “facendo il verso”) ai grandi classici del passato; mentre realizzavo i file, c’è stata una delle sedici macchine che mi ha letteralmente stupito per quello che tirava fuori…
😀
Reply
nICO
| #
Quale quale???
Reply
Enrico Cosimi
| #
eh eh eh eh
Reply
Antonio Tuzzi
| #
mi butto
1 sub farty
2 Deep dark in the classroom
3 Shoes 09
4 Z1 l’orgia del power chord
5 Lil Phatty e boy slim
6 Miniprugna
7 Giacobbo Voyager
8 sudo history ! Grep 4 synth
9 MS20 e nazionali senza filtro
10 xponder del ponte
11 Music Easel
12 s1 cwejman
13 Synthi AKS
14 jp special 8080
15 minimoog D
16 novation transtation 2
Reply
Enrico Cosimi
| #
nei hai toppate 13 e ne hai indovinate 3
bravo!!! non era PER NIENTE FACILE
martedì mattina ti dico…
Reply
Ermanno
| #
ma no, non si può. In realtà hai fatto tutto con una Roland E-36…ammettilo!
Reply
Enrico Cosimi
| #
un davolisint…
Reply
Antonio Antetomaso
| #
Impossibile distinguerle per me…anche perchè non ne ho nemmeno una. Ma tiro ad indovinare qual è quella che ti ha stupito:
Z1
😀
Reply
Enrico Cosimi
| #
in realtà, lo stupore è uscito su un’altra macchina…
Reply
Luca
| #
se la domanda fosse “Qual è il Model D?” già sarebbe un quiz molto difficile. Accoppiarne 16… Provo questi.
track/synth:
1/8, 2/5, 3/13, 5/15, 6/11, 7/15, 13/3,14/16, 15/6.
Reply
Enrico Cosimi
| #
no no…
Reply
Luca
| #
manco uno?
Reply
Enrico Cosimi
| #
non dovrei risponderti adesso, perché avendo tu fornito una serie PARZIALE di risposte, potresti usarla per esclusione continuando a ragionare sulle altre…
rimanendo sul generico, da vera carogna, ti dirò che non sei messo bene come risultato
Reply
Alessandro Torielli
| #
Che rompicapo… Si potrebbe andare per esclusione ascoltando le velocità di attacco degli inviluppi. Erano sempre impostate su max velocità?
Reply
Enrico Cosimi
| #
non mi sembra che ci fossero programmazioni con attacco diverso da zero…
Reply
Ciro Urselli
| #
Mi sembra uno di quei test alla “cieca” che andava/vanno di moda sulle riviste di HIFI Esoterico della serie: riusciamo a percepire la differenza di resa sonora nel collegamento dei componenti hifi tra il cavo in argento puro al 99,99% piuttosto che al 99,98% ? … ho ascoltato i wav, ma, non saprei proprio distinguerli !
Reply
Enrico Cosimi
| #
non è per niente facile: ci sono macchine che, quando le maneggi, sono spaventosamente versatili e fanno classi timbriche che siamo abituati a considerare ESCLUSIVO RETAGGIO di nomi noti; altre che, invece, possono mimare comportamenti più banali… insomma, c’è da ragionarci parecchio
Reply
Mauro
| #
Tostissimo… Peggio del quesito con la Susy…
In più sono modicamente 16 synth di cui ho la fortuna di averne due.
Forse ho individuato il cwejman e il buchla ma prima di sparare meglio un ascoltatina ulteriore in cuffia.
Magari si possono individuare prima i poly messi in mono.
e alla fine ci dirai che hai fatto tutto con il davoli?
Reply
Enrico Cosimi
| #
ah ah, martedi prossimo dettaglierò tutto PER FILO E PER SEGNO
Reply
Ciro Urselli
| #
Ci tento e non linciatemi per favore …
1 – Novation BassStation II
2 – Arturia MiniBrute
3 – Moog Sub Phatty
4 – Cwejman S1 Mk 2
5 – Moog Litte Phatty Stage II Edition
6 – E.M.S. Synthi A.K.S.
7 – Doepfer Dark Energy Mk 1
8 – Moog Minimoog Model D
9 – Roland JP8080
10 – Grp A4 Synthesizer
11 – Oberheim Xpander
12 – KORG Z1
13 – Moog Minimoog Voyager
14 – Roland SH-09
15 – KORG MS-20 Kit w. Filter Mk 1
16 – Buchla Music Easel
Reply
Enrico Cosimi
| #
no…
martedi, tutti i particolari in cronaca 😀
Reply
Giorgio & E
| #
Punto tutte le fiches su questi numeri:
1 Roland JP8080
2 Roland SH-09
3 Moog Minimoog Voyager
4 Moog Minimoog Model D
5 Novation BassStation II
6 Moog Sub Phatty
7 Cwejman S1 Mk 2
8 Arturia MiniBrute
9 KORG Z1
10 Oberheim Xpander
11 Doepfer Dark Energy Mk 1
12 Grp A4 Synthesizer
13 Moog Litte Phatty Stage II Edition
14 E.M.S. Synthi A.K.S.
15 KORG MS-20 Kit w. Filter Mk 1
16 Buchla Music Easel
Però se ci dici che c’è un synth che ti stupisce, martedì non si scappa, va svelato.
(mi immagino lo stupore generale se poi si scopre che è il monocilindrico SH-09)
Reply
Enrico Cosimi
| #
no no, ne hai presi pochini pochini pochini…
martedi, scopriremo il mistero 😀
Reply
alessandro
| #
11 Minimoog D
7 minimoog voyager
14 oberheim xpander
sparo questi 😀
Reply
Enrico Cosimi
| #
eh eh non posso darti risultati parziali, altrimenti favoriamo tutti gli altri…
Reply
Michele Viazzani
| #
Saranno tutti sbagliati, ma ci provo anch’io
1) Novation BassStation II
2) KORG Z1
3) Grp A4 Synthesizer
4) Buchla Music Easel
5) Roland JP8080
6) KORG MS-20 Kit w. Filter Mk 1
7) Moog Minimoog Voyager
8) Moog Litte Phatty Stage II Edition
9) Roland SH-09
10) Doepfer Dark Energy Mk 1
11) Cwejman S1 Mk 2
12) Arturia MiniBrute
13) Oberheim Xpander
14) E.M.S. Synthi A.K.S.
15) Moog Sub Phatty
16) Moog Minimoog Model D
Reply
Enrico Cosimi
| #
qualcosina-ina-ina è azzeccata, il resto no…
martedi, i risultati 😀
Reply
Michele Viazzani
| #
Sono super curioso!!!
Reply
Enrico Cosimi
| #
Reply
Alessandro Pomponio
| #
Sicuramente il nostro caro Enrico, ci ha reso le cose difficili e, conoscendo la sua mente diabolica, avrà fatto dei mini mallets con il Voyager e dei bassoni con il Buchla :-).
Il depistaggio c’è stato e si capisce dalle sue parole hi hi hi …
Reply
Enrico Cosimi
| #
in realtà, molto meno del previsto: calcola che riunire sedici macchine in un’unica sessione di registrazione ha comportato una serie di disagi non indifferenti – per dirne una, certe parti sono state registrate SENZA ASCOLTARE in monitor; quello che è veramente problematico (ne parlerò allo scioglimento dei misteri) è fare i conti con la versatilità OBIETTIVA degli strumenti moderni: possono suonare come vuoi che suonino, a prescindere da quella che è la loro “voce principale”…
comunque, martedi prossimo sveleremo gli altarini… 😀
Reply
tiziano
| #
non so spiegare il come, ma mi sembra di riconoscere il sub phatty nella traccia 3, per il resto il vuoto totale, non riconosco nemmeno l’ms20 che ho suonato per tanto in passato, attendo anche io curioso la sequenza esatta e sapere quale synth ti ha stupito, ciao grazie
Reply
Enrico Cosimi
| #
ovviamente, non posso confermare o smentire la singola traccia, perché forniremmo un aiuto agli altri… 😉
quello che posso garantire è che tutte queste macchine suonano anche in maniera molto diversa dalla consuetudine timbrica “riportata nella tradizione orale”
martedi, sveleremo i misteri 😀
Reply
Enrico Puglisi
| #
non posseggo che 1/16 delle macchine citate ma mi piace giocare, mi butto?!
1 – Moog Litte Phatty Stage II Edition
2 – KORG MS-20 Kit w. Filter Mk
3 – E.M.S. Synthi A.K.S.
4 – Moog Sub Phatty
5 – KORG Z1
6 – Roland JP8080
7 – Roland SH-09
8 – Arturia minibrute
9 – Oberheim Xpander
10 – Doepfer Dark Energy Mk 1
11 – Moog Minimoog Voyager
12 – Moog Minimoog Model D
13 – Cwejman S1 Mk 2
14 – Buchla Music Easel
15 – Novation BassStation II
16 – Grp A4 Synthesizer
Reply
Enrico Cosimi
| #
certo che ti butti!!!
niente da fare…
martedi, la soluzione
Reply
Alberto Battaglia
| #
Vediamo
1 KORG MS-20 Kit w. Filter Mk 1
2 Grp A4 Synthesizer
3 E.M.S. Synthi A.K.S.
4 Moog Minimoog Voyager
5 Roland JP8080
6 Arturia MiniBrute
7 Moog Sub Phatty
8 KORG Z1
9 Moog Minimoog Model D
10 Novation BassStation II
11 Roland SH-09
12 Moog Litte Phatty Stage II Edition
13 Buchla Music Easel
14 Doepfer Dark Energy Mk 1
15 Cwejman S1 Mk 2
16 Oberheim Xpander
Synth che l’Ha Stupita: Novation Bass Station II
Reply
Enrico Cosimi
| #
no no…
a martedi
Reply
Alberto Battaglia
| #
Peccato, pensavo vista l’impossibilità personale di azzeccare tutti i sedici accoppiamenti, ci fosse un ordine nascosto. Ho quindi ordinato tutti i sintetizzatori, per lunghezza sample e apparizione partendo dal più corto, ma ho toppato clamorosamente, sarebbe stato troppo scontato. Son curioso di vedere la soluzione, secondo me Lei Ha usato tre Monotron in catena per tutto, con gli LFO a zero.
Reply
Enrico Cosimi
| #
no no, niente di così complicato: semplicemente, i file sono ordinati secondo la “sequenza di disponibilità” degli apparecchi… 😉
Reply
synthy
| #
ma si buttiamoci nella mischia che non ci si fa male
traccia-synth
1-11
2-7
3-13
4-16
5-12
6-8
7-15
8-4
9-14
10-5
11-3
12-6
13-1
14-9
15-2
16-10
Reply
Enrico Cosimi
| #
fuochino…
Come al solito, martedi prossimo le risposte corrette
Reply
Donics
| #
Semi-impossibile…. e oltre al fatto che ci facciamo mille seghe mentali per scegliere i synth da comprare e poi non li riconosciamo neppure… ci provo!
1-10
2-1
3-16
4-8
5-6
6-3
7-15
8-5
9-9
10-4
11-2
12-7
13-12
14-13
15-11
16-14
…pronto alla figuraccia…
Reply
Enrico Cosimi
| #
no
martedi, le risposte corrette
Reply
alessandro
| #
1 MiniBrute
2
3Rolandsh9
4synti
5xpander
6voyager
7phattylittle
8
9bassstation
10
11subphatty
12ms20
13darktime
14
15modelD
16Grp
ma non nè ho mai sentito nemmeno la metà(che tristezza) ahah
Reply
Enrico Cosimi
| #
no no…
martedi, le soluzioni
Reply
Luca Minelli
| #
può essere l’sh9 il 10? forse solo per quella lfo lentissima…
Reply
Enrico Cosimi
| #
non è un lfo… 😉
Reply
Paolo Cocco
| #
Dopo aver giocato un po’ col vecchio e sottovalutato JP-8000 (che dovrebbe essere uguale alla sua versione rack 8080), ho ricreato abbastanza bene alcuni dei suoni, poi ho pensato che, con molta pazienza, si sarebbero potuti rifare praticamente tutti. Quasi tutti.
Poi sono andato a dormire.
Sarebbe interessante sapere quanti partecipanti hanno potuto reperire tutti i synth usati. Io a malapena arrivo a uno (tre se consideriamo abbastanza equivalenti Expander/Matrix12 e JP-8080 e JP-8000).
Alcuni file audio contengono del rumore, specie all’inizio e alla fine. Non sarà un subdolo tentativo per sviare chi ha perso tre giorni per cercare di risolvere questo enigmatico test? O hai fatto quei suoni con un perverso uso del noise generator?
Eppoi Maestro, chi te li fa venire in testa questi “satanici” giochini estivi?
Reply
Enrico Cosimi
| #
con una macchina sola, penso sia veramente difficile ottenere ESATTAMENTE tutte e sedici le timbriche, che per quanto simili, provengono da sedici apparecchiature diverse
l’obiettivo del gioco non è spingere i partecipanti a reperire le sedici macchine – magari fossero disponibili sempre per tutti!!! – quanto quello di favorire la concentrazione sull’ascolto del suono elettronico, verificando se sia vero o meno quello che si sente continuamente ripetere in giro a proposito della macchina X o della macchina Y…
il rumore nei file è dovuto alla configurazione elementare delle connessioni fatte per catturare i segnali: uscita dello strumento dentro interfaccia, livello nominale, file in registrazione; niente ottimizzazione, niente tagli, niente normalizzazione, niente di niente…
eh eh eh eh eh
Reply
Paolo Cocco
| #
Che uomo diabolico. Ovvio che con una macchina è impossibile replicarne sedici (ehm, a livello del suono), tra l’altro mooolto diverse tra loro.
Aspetto martedì, adesso mi concentro sulla cena 😀
Reply
Enrico Cosimi
| #
yuk
Reply
Donics
| #
devo sapere… voglio il 5! (ansia)
Reply
Enrico Cosimi
| #
eh, il 5 è un bell’oggetto…
Reply
max
| #
1. Arturia MiniBrute … file 2
2. Buchla Music Easel … file 4
3. Cwejman S1 Mk 2 …. file 8
4. Doepfer Dark Energy Mk 1 ….file 14
5. E.M.S. Synthi A.K.S. file 9
6. Grp A4 Synthesizer ….file 13
7. KORG MS-20 Kit w. Filter Mk 1 …. file 15
8. KORG Z1….. file 3
9. Moog Litte Phatty Stage II Edition ….. file 1
10. Moog Minimoog Model D ….file 6
11. Moog Sub Phatty…. file 11
12. Moog Minimoog Voyager…. file 5
13. Novation BassStation II ….file 10
14. Oberheim Xpander …..file 8
15. Roland JP8080…. file 7
16. Roland SH-09….. file 12
Reply
max vicinelli
| #
1. Arturia MiniBrute … file 2
2. Buchla Music Easel … file 4
3. Cwejman S1 Mk 2 …. file 8
4. Doepfer Dark Energy Mk 1 ….file 14
5. E.M.S. Synthi A.K.S. file 9
6. Grp A4 Synthesizer ….file 13
7. KORG MS-20 Kit w. Filter Mk 1 …. file 15
8. KORG Z1….. file 3
9. Moog Litte Phatty Stage II Edition ….. file 1
10. Moog Minimoog Model D ….file 6
11. Moog Sub Phatty…. file 11
12. Moog Minimoog Voyager…. file 5
13. Novation BassStation II ….file 10
14. Oberheim Xpander …..file 8
15. Roland JP8080…. file 7
16. Roland SH-09….. file 12
Reply