KORG microKORG S
Era il 2002 quando KORG presentava il suo microKORG, destinato a divenire un instant classic per l’irresistibile miscela di prestazioni synth, motore di vocoder incorporato, prezzo contenuto ed estrema portatilità. Oggi, a diversi anni di distanza, KORG rilancia con la versione microKORG S, dove “S” indica la presenza di un sistema autonomo di amplificazione incorporato, con tanto di woofer e coppia di tweeter/midrange left/right.
Di Enrico Cosimi
La caccia al ricorso storico sembra inarrestabile e, oggi, con 499 dollari, vi portate a casa un sint a quattro voci, bitimbrico in split/dual, con vocoder incorporato a 8 bande dotato sia di ingressi reali per carrier e modulator, sia in grado di gestire il segnale microfonico dal gooseneck in dotazione contro il segnale del sint stesso.
La struttura di voce è rimasta la stessa: due oscillatori più noise, filtro 24 LP e multimodo 12 db/Oct, due inviluppi, due LFO, quattro percorsi di virtual patch. La struttura del motore Vocoder, utilizzabile alternativamente al synth, lavora sempre con quattro voci di polifonia, ma scende a 1 osc/noise con due lfo e un inviluppo. Ogni canale di analisi/sintesi (ce ne sono otto) ha il proprio pan e volume; in più, è possibile lavorare di Formant Shift, alterando il parallelismo tra bande di analisi e bande di sintesi.
Le memorie di bordo salgono a 256: 192 locazioni preset – c’è un banco da 64 suoni nuovi di zecca – e 64 locazioni user. Gli effetti comprendono Flanger/Chorus, Phaser, Ensemble 1, 2, 3, Stereo/Cross Delay 1, 2, 3, Equalizer.
E’ rimasto il divertente arpeggiatore di bordo con modi up, down, alt ½, random, trigger e step arpeggiation. La programmazione avviene secondo matrice colonna/riga, con cinque real-time control knob che si assegnano volta per volta alle righe di parametri. La tastiera è sensibile alla key velocity, tre ottave di passo mini.
Sul pannello posteriore, trova posto l’attacco per il microfono incorporato, i due ingressi carrier e modulator, con differenza mic condenser/dynamic, la coppia di uscite stereo più cuffia, la porta MIDI In, Out e Thru.
L’amplificazione di bordo eroga 3 watt con woofer da 4 cm e tweeter/mid da 3.5 centimetri.
L’alimentazione è ottenibile o con 6 batterie AA o con l’adattatore DC in dotazione.
Se siete degli inguaribili nostalgici, questa potrebbe essere una buona occasione per il regalo di Autunno.
Qui, per saperne di più.
Tags: korg, microKORG S
Comments (4)
Gabriele
| #
ce n’era davvero bisogno? mah.. ai posteri l’ardua sentenza
Reply
Enrico Cosimi
| #
è il mercato…
Reply
Eu Demon
| #
Salve , non riesco a capire se possiede il pattern sequencer per assemblare più loops .
Reply
Enrico Cosimi
| #
no no…
Reply