Arturia Keystep Firmware Update 1.1

Written by Enrico Cosimi on . Posted in Gear, Software

Probabilmente, da sempre la più popolare tastiera di controllo MIDI/USB/CV-Gate, Arturia Keystep è oggi interessata da un significativo Firmware Upgrade 1.1 che aggiunge nuove funzioni. Come è facile immaginare, anche il MIDI Control Center è stato aggiornato per gestire i nuovi parametri e – come al solito in ambiente Mac – la procedura di aggiornamento non è tra le più immediate… Sia come sia, dopo aver portato a buon fine il trasferimento firmware, eccoci pronti a vedere cosa c’è di nuovo e a rinfrescare il comportamento degli altri parametri.

Di Enrico Cosimi

KeyStep Apertura

Le nuove caratteristiche del Firmware Upgrade 1.1 comprendono:

  • un nuovo sistema per impostare velocemente la lunghezza in step della sequenza che deve essere programmata; si usano i primi 16 tasti funzione per definire la lunghezza in passi della sequenza; basta usare il tasto REC insieme alle prime 16 note della tastiera…
  • la KeyStep può ora essere armata per predisporsi alla ricezione del clock esterno e partire con ancora maggior velocità di reazione;
  • l’escursione del clock interno è regolabile in passi da +/-1 BMP usando il tasto Shift; in questo modo, si avanza più fluidamente fino al raggiungimento della velocità desiderata;
  • si possono aggiungere o togliere ottave di rivolto/range all’arpeggiatore (da 1 a 4) usando Shift + tasti ottava;
  • ci sono due nuovi motori di randomizzazione – selezionabili via MIDI Control Center – per scompaginare con diversi algoritmi i dati programmati in precedenza;
  • tutte le nuove funzioni trovano posto nell’aggiornamento del MIDI Control Center;
  • è possibile regolare l’intensità luminosa dei tastoni LED presenti sulla plancia comandi della KeyStep; se suonate su palchi poco illuminati e non volete essere abbagliati, il nuovo comando vi salverà la vita;
  • anche il manuale utente è stato aggiornato ed è liberamente scaricabile.

Andiamo per ordine

Schermata 2019-08-14 alle 12.05.48

I parametri Device Settings nel MIDI Control Center

Questi parametri impostano il funzionamento dell’apparecchio e sono suddivisi in sotto sezioni relative a: comportamento Main/Global, Sequence Settings, CV/Gate Settings, Transport Settings, Misc.

KS Global

Main/Global

Definiscono il comportamento complessivo della KeyStep.

 

User Channel: il canale MIDI impostato dall’utente per il transito dati.

MIDI Input Channel: il canale MIDI usato dalla KS quando sequencer e arpeggiatore sono fermi; può essere diverso dallo user o coincidere.

MIDI Thru: KS ha solo due connettori MIDI relativi a Input e Thru/Out; il parametro decide se il secondo connettore mette in echo i dati MIDI ricevuti (Thru On) o se lavora come MIDI Out (Thru Off).

 

Sustain Pedal Mode: imposta il comportamento momentaneo o bistabile (una pressione per catturare il pedal on, una seconda pressione per rilasciare il gate off); le scelte sono Gate momentaneo e Toggle bistabile.

Sustain Pedal Function: imposta il funzionamento del pedale sul modo Hold, Sustain o Both. La differenza più sensibile è sul tipo di messaggio MIDI in trasmissione – caso per caso, può essere utile scegliere uno o l’altro. O tutti e due.

Hold Switch Mode: permette di impostare il comportamento dell’interruttore Hold di pannello scegliendo il comportamento momentaneo Gate o bistabile Toggle.

Hold Switch Function: come per il pedale sustain, è possibile scegliere la trasmissione del MIDI Control Change, la cattura Chord/Hold delle note eseguite o tutti e due.

Sustain Message MIDI Ch: definisce su quale canale MIDI sarà trasmesso il messaggio MIDI Sustain; non necessariamente, il valore deve essere lo stesso usato per trasmettere le note della tastiera.

 

Sustain Message Range Low: Normalmente, il MIDI Control Change 64 ha solo due valori minimo e massimo (chiuso e aperto), ma se invece di mandare il sustain si opta per la trasmissione di un altro MIDI CC, con questo parametro si imposta il valore minimo da trasferire.

Sustain Message Range High: il valore massimo da trasferire quando non si trasmette MIDI Sustain, ma si usa un altro Control Change.

Sustain Message CC: quod erat demonstrandum. Che MIDI Control Change vogliamo trasmettere al posto del Sustain # 64? Con questo parametro, si decide il numero del MIDI Control Change.

 

Mod Strip MIDI Channel: il canale MIDI di trasmissione della Modulation Strip/Mod Wheel. Non necessariamente deve essere lo stesso della tastiera.

Mod Strip CC: cosa deve trasmettere la Modulation Strip? Di default, viene usato il MIDI CC #1 Modulation, ma in caso si desiderasse mandare qualche altro messaggio, questo è il parametro con il quale fare la scelta giusta.

 

Pitch Bend MIDI Ch: il canale MIDI sul quale trasmette la Pitch Strip/Pitch Wheel; anche in questo caso, non è obbligatorio usare lo stesso canale della tastiera.

 

Velocity Curve: si può scegliere tra comportamento logaritmico, lineare, antilogaritmico.

Aftertouch Curve: in questo caso, la scelta è tra logaritmico, lineare, antilogaritmico e soft.

 

KS seq settings
Sequencer Settings

Questo blocco di parametri influenza il funzionamento del Sequencer di bordo.

 

Sync Clock In/Out Settings: definisce la densità di impulsi per quarto (ppq) presi in considerazione per l’avanzamento del sequencer interno; il valore selezionato è attivo tanto in ricezione quanto in trasmissione sulle porte di sincronizzazione analogica Sync In/Out – il MIDI e lo USB viaggiano sempre a 24 ppq. La scelta è possibile tra: 1step Gate (fronte ripido positivo interpretato come Nota On, fronte ripido negativo interpretato come Nota Off); 1step Clock (si interpreta solo il fronte ripido positivo); 1 pulse Korg (con la rev 1.1, viene generato/interpretato un impulso lungo 1.5 msec; in precedenza, era lungo ben 15 msec e spesso si creavano problemi di aggancio con le Korg Volca); 24 PPQ (il vecchio standard Roland); 48 PPQ (il vecchio standard Korg pentapolare e Linn).

Sync Clock Start: personalizza la risposta al clock esterno per la partenza al primo fronte ripido ricevuto (On Clock) o alla ricezione di un vero e proprio segnale di Start oltre al Clock. L’ultima opzione è preferibile quando si usano cavi TRS 1/8” per il trasferimento del clock sync analogico.

 

Next Seq: definisce se il playback della sequenza successiva ha luogo alla fine della sequenza attuale (End), immediatamente quando si seleziona la nuova sequenza e la nuova parte da capo (Instant Reset), immediatamente quando si seleziona la nuova sequenza e la nuova parte dalla posizione corrente (Instant Continue). Ovviamente, se le due sequenze hanno lunghezza differente, il sistema elaborerà un valore corrente per la nuova come se fosse stata eseguita dall’inizio.

 

Transposition Input Port: per trasporre la sequenza via porta MIDI, porta USB o tutte e due.

Transpose Input Channel: per scegliere su quale canale MIDI si riceve il codice di Nota On valutato come grado di trasposizione della sequenza.

Transposition Latch: decide se la trasposizione è momentanea (dura fintanto che rimane attiva la nota di trasposizione) o se la trasposizione è perenne (Latch On).

Transpose Center Pitch: definisce quale nota MIDI è considerata pari a ZERO non transpose; il valore di default è MIDI Note # 60, cioè il Do centrale.

 

Velocity: definisce se la key velocity è memorizzata negli step rispettando la dinamica dell’esecuzione su tastiera o se deve essere schiacciata su un valore arbitrario di Fixed Velocity.

Fixed Velocity: nel caso si scelga un unico valore di key velocity per tutti gli step, il parametro ne permette la scelta tra 0 e 127. Ovviamente, il sintetizzatore che riceve la sequenza deve essere in grado di interpretare il valore di key velocity ricevuto, altrimenti non ci saranno conseguenze timbriche apprezzabili.

 

Tempo Knob Mode: in modo Jump, il potenziometro TEMPO salta immediatamente al nuovo valore; in modo PickUp, il suo funzionamento si attiva solo quando la posizione meccanica del controllo di pannello incrocia il valore programmato in precedenza.

Tap Tempo Average: definisce quanti tap è necessario battere per ottenere il calcolo della velocità media metronomica. Si possono scegliere 2, 3 o 4 tap.

 

Arm To Start: questa è una delle aggiunte più divertenti della revisione Firmware 1.1. Il parametro, ovviamente, lavora solo quando KeyStep è sotto clock esterno. Se il parametro è su OFF (default), la KeyStep si attiverà in playback appena riceve un MIDI RealTime Message dall’esterno o un comando “analogico” di sync sulla porta Sync In. Se il parametro è su ON, la KeyStep partirà sotto clock esterno ricevuto solo se il suo tasto Play viene precedentemente premuto – cioè armato. In questo modo, si può far partire “al volo” una sequenza di poche battute a fronte di un flusso di clock che è stato generato dall’inizio del brano. In tutti e due i casi, il clock sarà trasferito agli eventuali hardware collegati in uscita alla KeyStep. Il playback della sequenza in esecuzione verrà calcolato come se questa fosse partita all’inizio della ricezione di clock (cioè come se il parametro fosse su OFF), con il riallineamento al quarto utile.

 

Tie Mode: un’altra nuova entri della revisione Firmware 1.1. Con il parametro è possibile definire se la legatura da uno step all’altro è calcolata, al momento dell’inserimento legando il nuovo step al precedente (modo Previous di default) o al successivo (tie to next).

 

Arp Random: i nuovi algoritmi di randomizzazione abilitati con il Firmware 1.1 permettono di modificare l’ordine con il quale le note scritte nell’Arpeggio vengono ricombinate per il playback. Con Total (default), le note possono essere scelta su base completamente casuale; con Pattern (come nel MicroFreak), le variazioni intervengono sulla struttura di base grazie ad un meccanismo influenzabile dal musicista. Tenendo premuto il tasto REC e una delle prime 16 note, si definisce la lunghezza del pattern (ma si possono inserire quantità multiple, tipo REC + 16 + 16 + 16 + 16… fino a 64) di note – tra quelle congelate in arpeggio – che verranno prese in considerazione per compilare la lista casuale di playback; il risultato può essere molto complesso o molto sottile, a seconda delle regolazioni. Con Brownian, l’esecuzione è simile a quella standard, ma la variazione casuale procede per passi contigui (qualcuno, ha definito la randomizzazione attraverso moto browniano simile all’ondeggiare di un ubriaco che cerchi di camminare seguendo una linea retta…). Ascoltare per credere.

 

Sequencer Length Update: accorciando una sequenza, si può decidere se cancellare per sempre le note superflue o se tenerle da parte in un angolino, eventuamente per recuperarle in un secondo momento.

 

Per definire a priori la lunghezza in step della sequenza che si vuole programmare occorre:

  • selezionare il modo SEQ
  • premere il tasto REC per istruire la procedura di registrazione dati
  • tenere premuto il tasto REC e usare le prime sedici note della tastiera per scegliere il numero di step desiderato (sono gli stessi 16 tasti usati per impostare il canale MIDI)
  • si possono creare “somme di quantità” inserendo più volte la stessa quantità numerica/tasto purché si operi con il tasto REC premuto
  • rilasciare il tasto REC e iniziare a inserire normalmente le note da tastiera.

KS CVGate sett

CV/Gate Settings

Sono i parametri che definiscono il funzionamento delle porte analogiche di interfacciamento CV/Gate.

 

Pitch CV Output: si può configurare il comportamento 1V/Oct (lo standard planetario), Hz/Volt (Korg e Yamaha Vintage).

Gate CV Output: occhio a non farsi trarre in inganno dalla dicitura “CV”… qui, si parla di tensione di Gate per articolare gli inviluppi. Si può scegliere S-Trig per i vecchi Moog vintage e per i Korg MS o V-Trig per tutto il resto del mondo. Per capirci, il V-Trig è il normale Gate e lo S-Trig è un “gate invertito”. Il gate “normale” (qui, chiamato V-Trig) è disponibile in due tensioni da +5V e +12V. Se dovete usare ARP, scegliete il valore +12V; se lavorate con EuroRack, il valore giusto è +5V.

 

MIDI Note Reference: definisce la nota più bassa raggiungibile. Non è possibile lavorare con tensioni negative, quindi il tasto che trasmette 0 Volt per il format V/Oct o 1 Volt per il format Hz/Volt diventa di fatto la nota più bassa pilotabile in analogico.

 

Note Priority: low, high last. Come è giusto che sia.

 

Mod CV Source: l’uscita MOD CV può trasmettere tensione analogica collegata al valore di Aftertouch o al valore di MOD Strip/Mod Wheel.

Mod CV Max Voltage: è possibile lavorare con le escursioni massime comprese tra +5 e +12V.

 

Pitch Bend Range: da 1 da 24 semitoni.

KS transport

Transport Settings

Definiscono il comportmento dei comandi di plancia relativi all’attivazione-blocco del playback e della registrazione.

 

Play/Pause: alterna la ripresa dopo la fermata “in pausa” – riprende dal punto di sospensione – o in “reset” per forzare la ripresa del playback dall’inizio sequenza.

Transport Mode: conversione dei comandi in MMC, o MIDI CC o tutti e due.

 

Stop Channel: il canale MIDI sul quale ricevere il segnale MIDI Realtime Stop.

Record Channel: il canale MIDI sul quale ricevere il segnale MIDI Realtime Record.

Play Channel: il canale MIDI sul quale ricevere il segnale MIDI Realtime Play.

Stop CC: il numero di MIDI CC.

Rec CC: il numero di MIDI CC.

Play CC: il numero di MIDI CC.

KS misc

Altro

La sezione, per ora, contiene solo…

Led Brightness: per la luminosità dei tastoni LED sulla plancia comandi.

 

 

 

Tags: , ,

Leave a comment

Inserisci il numero mancante: *

ga('send', 'pageview');