L’architettura elettro-acustica, ovvero…

Written by Luigi Agostini on . Posted in Tutorial

“…il ponte ologrammi di Star Trek (New Generation), almeno per la parte audio, adesso esiste davvero!” – Prima parte.

Riprendiamo i nostri appuntamenti dopo una lunga pausa (dovuta ai miei impegni di lavoro e per la quale mi scuso con voi) affrontando il tema dell’architettura elettro-acustica. Degna evoluzione del semplice concetto di riverberazione e gestione multi-canale dell’audio, che travalica il limite della semplice correzione acustica offrendo scenari fino a poco tempo fa inimmaginabili, questa tecnologia ha in realtà origini a dir poco “antiche”.

DI Luigi Agostini

18644322_10155278083693187_2029371711_n

Il concetto di controllo delle condizioni acustiche di un ambiente per mezzo di tecnologie elettro-acustiche, infatti, è vecchio quasi quanto l’idea della produzione del suono con mezzi elettronici. I primi esempi negli Stati Uniti comprendono gli esperimenti di Edison e quelli dei Bell Laboratories nel 1930. I progressi nelle apparecchiature di comunicazione elettronica sviluppati durante la seconda guerra mondiale (sic), aprirono la strada che avrebbe portato a una migliore fedeltà nei sistemi audio per il cinema e all’avvento della moderna industria discografica.

I primi sistemi commerciali elettroacustici, detti “riverbero”, sono stati sviluppati utilizzando gli strumenti e la componentistica disponibili nei primi anni ’60, quindi tali componenti elettronici non potevano essere altro che le valvole o i primi transistor. L’equalizzazione non esisteva, e l’unico mezzo per ritardare il segnale era meccanico, utilizzando cicli di nastro o più testine di riproduzione. Questi imponevano limitazioni sostanziali – sia rispetto all’integrazione di sistema che al risultato propriamente acustico. Alla fine degli anni 1960, un nuovo sviluppo avrebbe introdotto un cambiamento di paradigma che avrebbe avuto una profonda influenza su praticamente ogni aspetto della riproduzione musicale.

Un medico americano di nome Francis Lee, nonché professore del Massachusetts Institute of Technology (MIT), stava sperimentando la digitalizzazione in forma d’onda del battito del cuore di un essere umano su di un oscilloscopio, in modo che tale potesse essere esaminata successivamente. Barry Blesser, un assistente del Dr. Lee, suggerì di far passare l’audio attraverso il sistema, e non poteva di certo immaginare le conseguenze della sua idea… Il risultato fu un delay di 100 ms realizzato interamente nel dominio digitale.

18644322_10155278083693187_2029371711_n

Il dottor Lee, a differenza del suo assistente, ci vedeva bene anche da lontano (nel tempo) ed insieme con l’ingegnere Chuck Bagnaschi, fondò subito la American Data Sciences. La società cambiò successivamente il suo nome in Lexicon e sviluppò il Delta T101, il primo prodotto audio digitale commerciale del mondo. Anche se un tempo di ritardo di 100 ms e una risoluzione audio a 12 bit non sono certo impressionanti per gli standard odierni, il Delta T ha permesso agli ingegneri del suono dell’epoca di svolgere compiti che venivano considerati quasi impossibili a quel tempo. Pensate che comunque, tutto questo, non era che il preludio al successivo cambiamento di paradigma che avrebbe rivoluzionato il modo di fare e ascoltare la musica a livello planetario.

Sto parlando del lavoro di ricerca che portò, nel 1978, il dottor David Griesinger alla creazione del primo sistema di riverbero digitale commercialmente valido, sistema che si sarebbe in seguito evoluto diventando il leggendario Lexicon 224. Questo sistema e il suo successore, il Lexicon 480L, divennero (e rimangono) il “gold” standard di riferimento per la produzione audio in tutto il mondo.

18679042_10155278083708187_421308990_n

Un primo sistema di ritardo a nastro multi-testine.

 

(continua)

Tags: ,

Leave a comment

Inserisci il numero mancante: *

ga('send', 'pageview');